Dopo lo scrutinio delle schede per le elezioni europee in provincia di Livorno il Partito Democratico risulta il più votato con il 33,08%. Seguono poi Fratelli d’Italia con il 25,22%, Movimento 5 Stelle con l'11,2%, Alleanza Verdi Sinistra con il 7,52%, Lega Salvini Premier con il 6,56%, Forza Italia con il 5,03%. Gli altri partiti non hanno superato lo sbarramento del 4%.
Contrariamente all'andamento provinciale, nei Comuni dell'isola d'Elba Fratelli d'Italia risulta il primo partito. A Cecina e Castagneto Carducci, generalmente legate al centrosinistra, Fratelli d'Italia sorpassa il Pd. A Piombino, guidata negli ultimi 5 anni da un sindaco espressione di Fratelli d'Italia, il partito avanza seguendo il trend nazionale ma non basta per superare il Partito Democratico.
A questo link tutti i risultati in dettaglio per le elezioni europee in provincia di Livorno.
In fatto di preferenze Elly Schlein ha la meglio con 4.391 voti ottenuti in provincia di Livorno, superando il sindaco di Firenze Dario Nardella che ne ha avute complessivamente 3.563. A Piombino e Cecina, invece, le preferenze per Nardella superano quelle per la Schlein.
Giorgia Meloni di Fratelli d'Italia a il pieno di preferenze in provincia registrandone 9.683; il presidente del gruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale in Toscana Francesco Torselli ne ha raccolte 621.
Male, in provincia, per l'ex premier fiorentino Matteo Renzi (Stati Uniti d'Europa 3,28%) e Carlo Calenda (Azione 2,18%) che hanno raccolto rispettivamente 1.730 e 344 preferenze.
In provincia, il generale Vannacci per la Lega ha raccolto 3.405 preferenze superando la candidata toscana Susanna Ceccardi, ex sindaca di Cascina ed europarlamentare per la Lega dal 2019, che ne ha avute 1.386 e l'ex consigliere regionale Claudio Borghi oggi senatore leghista, con 307.