Nella riunione del Consiglio dei Ministri svoltasi ieri pomeriggio, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 12 al 14 febbraio 2025 nel territorio dei comuni di Isola del Giglio, Monte Argentario e Orbetello della provincia di Grosseto, Campo dell’Elba, Marciana, Portoferraio e Rio della provincia di Livorno, Castelnuovo in Garfagnana della provincia di Lucca e Montale, Montemurlo, Lamporecchio e Larciano della provincia di Pistoia.
Lo si legge in una nota diffusa dopo la seduta.
Per far fronte alle esigenze più immediate, sono stati stanziati 5.700.000 euro a carico del Fondo per le emergenze nazionali.
C'è stata inoltre la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dal 14 marzo 2025 nel territorio della città metropolitana di Firenze e delle province di Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato.
Per far fronte alle esigenze più immediate, sono stati stanziati 57.650.000 euro a carico del Fondo per le emergenze nazionali.