Attualità

Il valore del Parco attraverso i numeri

Sono disponibili online tutti i bilanci di sostenibilità aggiornati dal 2014 ad oggi del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano fa sapere attraverso una nota che ha aggiornato la sezione del proprio sito istituzionale www.islepark.it dedicata ai Bilanci di Sostenibilità dove sono disponibili i documenti degli ultimi 10 anni.

Il Bilancio di Sostenibilità è una scelta volontaria che l’Ente ha intrapreso per garantire trasparenza verso la collettività. Non è un documento riservato agli specialisti: è pensato per tutti perché racconta con linguaggio semplice le attività svolte dal Parco: non si tratta solo di numeri, ma di un resoconto che mette insieme dati ufficiali, progetti, collaborazioni e risultati concreti, utile per comprendere come vengono gestite le risorse e quali azioni vengono intraprese per tutelare e valorizzare il territorio, ma anche per orientare le strategie future.


La sua redazione richiede un lavoro attento: raccogliere e analizzare i dati significa non solo “contare” le attività svolte, ma anche riflettere criticamente sull’impatto delle scelte compiute. Per chi opera all’interno del Parco è un’occasione di crescita, che offre una visione d’insieme e aiuta a orientare con maggiore consapevolezza le decisioni per il futuro.

Il documento si apre con la Lettera agli stakeholder e l’inquadramento del contributo del Parco agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Ripercorre la storia dell’Ente e ne valorizza i riconoscimenti internazionali: il Santuario Pelagos per i Mammiferi Marini, la Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, la Green List IUCN, il Diploma Europeo delle Aree Protette, la rete Natura 2000 e la Carta Europea del Turismo Sostenibile.


Capitolo 1: carta d’identità del Parco, governance, strumenti di pianificazione e attività svolte.
Capitolo 2: relazioni con stakeholder, enti di ricerca, associazioni e partner strategici, insieme alle attività di comunicazione.
Capitolo 3: principali performance, con attenzione a gestione economica, ricadute territoriali, attrattività turistico-culturale e risorse umane.
Capitolo 4: progetti per lo sviluppo sostenibile, negli ambiti ambientale, sociale, culturale ed economico.
Il Bilancio di Sostenibilità è quindi uno strumento utile non solo per conoscere le attività del Parco, ma anche per scoprire come queste contribuiscono a costruire un futuro più sostenibile. Invitiamo tutti a leggerlo sulla sezione del sito dedicata.