Attualità

Una meteora luminosissima fra Elba e Capraia

A segnare l'evento è l'associazione Astrofili piombinese. La rete delle telecamere Prisma ha immortalato l'evento

Un bolide luminosissimo è caduto tra l’Isola d’Elba e Capraia. Le immagini dell’evento sono state riprese dalle camere della rete Prisma di Punta Falcone, a Piombino.

Lo segnala sulla sua pagina Facebook l'Associazione Astrofili piombinesi.

"Oltre all’Osservatorio di Punta Falcone e l’Elba la brillante meteora è stata osservata anche dalle postazioni di Amelia (Terni), Navacchio (Pisa), Loiano (Bologna) e Caussols (una località delle Alpi Marittime francesi).La scia luminosa ripresa da Piombino e dall’Elba è davvero impressionante!  - spiegano dall'associazione -Purtroppo non c’è speranza di ritrovare frammenti di meteorite dato che gli eventuali residui dell’impatto sono caduti in mare. Il bolide è caduto alle ore 23:15:22 del 17 maggio. Questi i dati al momento disponibili: la quota della scia luminosa è compresa tra 85 e 55 km. La velocità tra i 25 e i 20 km. al secondo. La luminosità massima è arrivata a magnitudine -8. Il meteoroide caduto in atmosfera sembra provenire dal sistema solare interno, la sua orbita arrivava fino alle vicinanze di quella di Venere.Fonte dei dati : a questo link.

Prisma, Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera, è un progetto collaborativo proposto e coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) a cui partecipano Istituti di ricerca, associazioni, scuole. L’elenco completo dei partecipanti è disponibile sul sito www.prisma.inaf.it.