Attualità

Upvivium, piatti a km0, come votarli

Il concorso gastronomico delle Riserve della Biosfera italiane riparte con la sua quarta edizione

Foto di repertorio

Sfida aperta tra i 7 piatti in concorso per la quarta edizione del Concorso Upvivium “Biosfera gastronomica a Km” - Riserva della Biosfera Isole di Toscana. Fino al 15 Settembre 2024, tutti i turisti e i residenti delle Isole di Capraia, Giglio, Elba e Giannutri sono invitati ad assaggiare e votare i propri piatti preferiti, contribuendo a decretare il vincitore locale della Riserva della Biosfera Isole di Toscana che accederà alla finale nazionale del 12 Novembre.

I 7 piatti in concorso nelle Isole di Toscana, composti unicamente da ingredienti di qualità forniti dai produttori, allevatori e pescatori dell’Arcipelago, garantiscono un’esperienza culinaria attenta alle tradizioni e alla stagionalità delle erbe selvatiche e i profumi utilizzati per esaltarne i sapori.

Per partecipare alla votazione sarà sufficiente recarsi nei ristoranti “capitani” delle 7 squadre in concorso, gustare il piatto e la bevanda ad esso associata ed esprimere il proprio voto tramite il modulo online dedicato.

Ecco dove trovare tutti i piatti in gara!

Isola di Capraia:

- Ristorante Pescianel, capitano della squadra 57032 CAPRAIA, composta anche dalle aziende partner: Il Saracello, San Rocco, La Piana – piatto “Sapori dell’Isola”

Isola d’Elba:

Ristorante Le Fornacelle, capitano della squadra LE FORNACELLE, composta anche delle aziende partner: Panificio Di Vincenzo, Birra dell’Elba – piatto “Sburita di baccalà profumata alla Nepitella su crostino di pane”

- Hotel Rio sul Mare, capitano della squadra ASSAPORA – Chef Felice, composta anche dalle aziende partner: Il Caprile, Il Lentisco, Francesco Giordano, Laboratorio Artigianale Prodotti della Terra Assapora – piatto “Pan cake Quattro Stagioni”

Isola del Giglio:

- Hotel La Guardia, capitano della squadra NOI DEL BEATO SCOGLIO, composta anche delle aziende partner: Pescatore Cavero Leonardo M/P Luigia, Fontuccia – piatto “Cappone gigliese”

- Ristorante Il Trione di Meino, capitano della squadra IL TRIONE, composta anche delle aziende partner: Pescatori F.lli Orlandini M/P Bella Franca, Fontuccia – Piatto “Bestiario di Mare”

Ristorante Doria, capitano della squadra DORIA, composta anche delle aziende partner: Pescatore Walter Monterastelli, Fontuccia – Piatto “Crostino con fegato di occhiata, finocchietto selvatico del Giglio”

Isola di Giannutri:

- Ristorante Animosque, capitano della squadra ANIMOSQUE, composta anche delle aziende partner: Pescatore M/P Galassi Pietro, Fontuccia – Piatto “C.A.P. 58012!”

Il punteggio ottenuto dai piatti grazie alla votazione popolare si sommerà a quello di una giuria tecnica che andrà a valutare aspetti come la qualità dei prodotti utilizzati e l’abbinamento della bevanda, alcolica o analcolica, decretando il vincitore locale della Riserva della Biosfera Isole di Toscana.

Quest’anno il concorso UPVIVIUM “Biosfera gastronomica a Km” è patrocinato della Federazione Italiana Cuochi e vede la partecipazione di 6 Riserve della Biosfera italiane - Isole di Toscana, Appennino tosco-emiliano, Sila, Delta del Po, Monte Grappa, Valle Camonica e Alto Sebino – che si sfideranno presso il Parco Nazionale della Sila il 12 Novembre 2024.

Il concorso UPVIVUM ha l’obiettivo di valorizzare le produzioni agro-alimentari tipiche dei territori riconosciuti dal Programma MAB UNESCO, per stimolare forme di gastronomia sostenibile e rafforzare la cooperazione tra settore turistico, ristorazione e produttori/allevatori locali, riducendo gli impatti legati alla filiera degli approvvigionamenti alimentari.

Per maggiori informazioni sui piatti e le squadre in gara visita la pagina del concorso  leggi qui.