Attualità

Chirurgia e telemedicina, ecco il Totem Octopus

Attraverso il collegamento a distanza l'equipe chirurgica potrà monitorare i pazienti operati. L'apparecchio è stato donato da Castagneto Banca 1910

Il videocollegamento

All’ospedale di Livorno è stato inaugurato alla presenza del presidente della Regione Toscana il nuovo “Totem Octopus” per l’implementazione della telemedicina nel percorso di chirurgia robotica, donato dalla “Castagneto Banca 1910”.

Durante la inaugurazione

La nuova apparecchiatura di televisita e teleconsulto donata, dal valore di circa 300mila euro, consente ai pazienti di poter essere seguiti costantemente dalla propria équipe chirurgiche anche se operati in altra sede rispetto a quella di riferimento. Il sistema si compone di due parti: un totem Octopus, collocato nei reparti di degenza dove è attiva la chirurgia robotica, che consente di osservare in alta risoluzione i pazienti nel post-operatorio, e una stazione di controllo posizionata negli studi medici e utilizzata per effettuare visite in tutto e per tutto paragonabili a quelle assicurate in presenza. 

I totem Octopus sono così previsti negli ospedali di Livorno e Versilia, mentre le stazioni di controllo saranno 4 e, oltre a Livorno e Versilia, potranno essere utilizzate anche negli ospedali di Massa e Lucca. In questo modo l’attività robotica, seppur concentrata in due sedi potrà essere a disposizione di più medici estendo così la disponibilità a molti più pazienti.


La presidenza della Regione Toscana ha sottolineato  "come il traguardo di oggi sia il frutto di una sinergia importante tra sanità pubblica e privato sociale grazie ad una delle realtà più sensibili ai bisogni espressi dal proprio del territorio. Il nuovo sistema accresce la diffusione della chirurgia robotica rendendola più vicina a nostri cittadini ovunque essi si trovino. Stiamo entrando in un’altra epoca ed è importante farsi trovare pronti. Di questo ringrazio i professionisti di Livorno il cui grado di eccellenza permette l'utilizzo immediato e l'applicazione di queste nuove strumentazioni”.


“Questo progetto – spiega la direttrice dell’Azienda USL Toscana nord ovest – si inserisce in un contesto più ampio che stiamo portando avanti su vari fronti della medicina digitale: dalla telemedicina applicata alle cure territoriali anche in contesti complessi come quelli penitenziari fino al monitoraggio a distanza dei pazienti con malattie croniche come il diabete, alle sperimentazioni per la gestione delle terapie oncologiche e della teleriabilitazione motoria, linguistica e cognitiva. Percorsi innovativi che stanno già dando risultati importanti in termini di qualità dell’assistenza, riduzione degli spostamenti e maggiore prossimità delle cure, soprattutto nei territori periferici e insulari. Del risultato presentato oggi desidero innanzitutto ringraziare la Castagneto Banca 1910 e la sua Fondazione per la sensibilità e l’attenzione dimostrate nei confronti della sanità pubblica: la donazione del sistema “Totem Octopus” rappresenta un contributo concreto e prezioso al miglioramento della qualità dei servizi che possiamo offrire ai cittadini. Un ringraziamento va anche alla Regione Toscana e in particolare al Presidente e ai suoi collaboratori che continuano a sostenerci in maniera costante nei progetti di sviluppo e di modernizzazione e a tutti i professionisti che hanno reso possibile l’allestimento del percorso necessario a mettere in funzione questo sistema. Un pensiero particolare va poi alle donne e agli uomini dell’ospedale di Livorno: nonostante le difficoltà legate a una struttura ormai non più pienamente adeguata ai tempi, continuano ogni giorno con impegno, competenza e dedizione a garantire un’offerta sanitaria di livello, al passo con le esigenze dei pazienti e con le opportunità che la tecnologia mette a disposizione”.


“Il Totem Octopus – ha dichiarato il direttore di Urologia dell’ospedale di Livorno – rappresenta un’innovazione fondamentale perché consente ai chirurghi di mantenere un contatto diretto e continuativo con i pazienti anche a distanza, garantendo la stessa qualità delle visite in presenza. Grazie alla sua tecnologia di alta risoluzione e alla possibilità di integrare diversi parametri clinici, lo strumento permette un monitoraggio accurato del decorso post-operatorio, riduce gli spostamenti inutili e assicura tempi di risposta più rapidi in caso di necessità. In questo modo riusciamo a migliorare l’efficienza del percorso assistenziale, a favorire una rapida dimissione, la collaborazione tra professionisti in più sedi e soprattutto a rendere la chirurgia robotica ancora più accessibile e sicura per i nostri pazienti”.
Alla cerimonia hanno partecipato, oltre ai tanti operatori sanitari interessati, anche il sindaco di Livorno, il consigliere regionale di Livorno, il direttore dell’ospedale di Livorno, il direttore generale “Castagneto Banca 1910” e presidente Fondazione “Castagneto Banca 1910” e il Business and Sales Manager e-Health Care T4MED.
In foto un momento della presentazione.