Nel quadro delle iniziative di contrasto alla mala movida, disposte a seguito del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 25 Giugno, si sono svolti tra il 2 e il 14 Luglio numerosi servizi interforze ad alto impatto, con particolare intensificazione nei fine settimana.
Lo fa sapere la Prefettura di Livorno attraverso una nota.
Le operazioni hanno portato all’identificazione e al controllo di oltre 450 persone (di cui circa 30 già note alle forze di polizia), all’attivazione di almeno 15 posti di controllo, al controllo di circa 150 veicoli, con sequestri amministrativi e numerosi controlli alcolemici tramite etilometro.
Sono stati effettuati anche accertamenti presso esercizi pubblici per verificare autorizzazioni e il rispetto delle norme commerciali.
Una specifica attenzione è rivolta ai ciclomotori condotti da minori, spesso modificati: è in corso di valutazione, di concerto con la Motorizzazione Civile, l’avvio di controlli tecnici mirati per accertare eventuali manomissioni meccaniche.
“Questi interventi proseguiranno con regolarità per tutelare la sicurezza urbana, la tranquillità dei residenti e un divertimento sano e rispettoso delle regole – dichiara il Prefetto Giancarlo Dionisi –. Ringrazio tutte le forze dell’ordine impegnate, la Polizia Municipale e, in particolare, la Questora Giusy Stellino per l’attento e puntuale coordinamento tecnico delle attività".