Attualità

Una sala d'attesa per i croceristi

Bilancio positivo per il traffico croceristico del 2024 e previsioni di crescita nel 2025, secondo Savelli, presidente di Porto di Livorno 2000

Oggi a Livorno è stato inaugurato il City Cruise Terminal, che ospiterà tutti i croceristi. È una specie di sala d'attesa per chi decide di rimanere in città e attendere i bus per tornare sulla nave.

"Dal punto di vista dell'accoglienza dei viaggiatori - si legge in una nota diffusa dalla Porto di Livorno 2000, società di gestione delbtraffico croceristico - è una rivoluzione copernicana: il terminal infatti si estende su una superficie di 460 metri quadri, con più di 200 sedute e 88 armadietti, è dotato di riscaldamento e aria condizionata per avere sempre una perfetta climatizzazione in ogni stagione e può accogliere le persone con mobilità ridotta con tutte le adeguate strutture. In più, rappresenta una vera porta d'accesso a Livorno, visto che al suo interno c'è anche un punto informativo, con la possibilità di consultare anche contenuti digitali e interattivi sulla città e sul territorioblivornese".

Matteo Savelli, presidente di Porto di Livorno 2000, ha spiegato che nel 2024 nel porto sono passati circa 855mila croceristi, mentre le navi sono state 359, sottolineando come tali numeri siano molto positivi.

Per le crociere, Savelli ha spiegato che i dati migliori per le crociere sono star solo nel 2012 con 1.037.849 passeggeri e 465 navi  e nel 2011 con 982mila passeggero e 497 navi.

Il presidente Savelli ha poi annunciato che per il 2025 è previsto un'ulteriore aumento del traffico croceristico con 390 navi, sottolineando dati positivi anche per i traghetti, con un milione e 940mila passeggeri che nel 2024 hanno viaggiato da e per Sardegna, Corsica e Capraia.