Si è tenuta ieri, lunedì 24 Marzo, presso la Prefettura di Livorno, la riunione della cabina di coordinamento per monitorare le attività del Pnrr in essere, di competenza non solo del Ministero dell’Interno, ma di tutti gli altri Ministeri al fine di favorire le sinergie tra le diverse amministrazioni e i soggetti attuatori operanti nel territorio provinciale e di migliorare l’attività di supporto in favore degli Enti territoriali.
Sono stati convocati i rappresentanti dei Comuni della Provincia, della Regione, della Provincia, della Ragioneria Generale dello Stato, del PCM – Dipartimento della Trasformazione Digitale, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del PCM – Dip Affari Regionali e Autonomie, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del PCM – Dipartimento per lo Sport.
Nonostante a seguito della pubblicazione del DL 19/2024, le Piccole e Medie Opere siano fuoriuscite dal Pnrr, la Prefettura ha continuato a monitorare anche la realizzazione di queste ultime e a validare i relativi rendiconti per assistere i soggetti attuatori nella realizzazione di progetti utili alla comunità. Ha, inoltre, costantemente aggiornato gli Enti Locali dei diversi comunicati emanati dal DAIT (Dipartimento degli affari Interni e Territoriali) nelle materie di loro interesse.
Si è, inoltre, occupata di fare un’opera di problem solving per fronteggiare le criticità che di volta in volta le sono state sottoposte dai soggetti attuatori e grazie alla sua azione di supporto e sostegno, tutte le richieste di finanziamenti che sono state fatte fino ad ora alla Commissione Europea, sono state accettate e hanno permesso di realizzare importanti opere pubbliche nel territorio di nostra competenza.
C’è ancora tanto lavoro da fare per portare a termine gli obiettivi del Piano nei tempi previsti dal suddetto decreto legge.
A tal proposito il Prefetto Dionisi ha dichiarato: “Voglio sottolineare con forza l’eccellente capacità di coordinamento che la Prefettura ha saputo esercitare in questi mesi complessi: un lavoro costante, puntuale, che ha permesso di superare criticità anche impreviste e di accompagnare gli Enti Locali in un percorso non sempre semplice. Il dialogo continuo, l’ascolto delle esigenze e la costruzione di risposte condivise sono stati gli strumenti fondamentali di un’azione amministrativa efficace e risolutiva.”
Ha poi evidenziato:“Desidero esprimere un sincero apprezzamento per la prontezza e l’impegno dimostrati dai Comuni della Provincia di Livorno: la loro reattività, capacità progettuale e disponibilità al confronto rappresentano un modello virtuoso di amministrazione territoriale. È grazie a questa sinergia che siamo riusciti a garantire il rispetto delle scadenze e la qualità degli interventi, con un impatto reale e positivo sulle nostre comunità.”
“Esprimo soddisfazione per i traguardi raggiunti fino ad ora, ma sono consapevole che bisogna ancora lavorare tanto per l’attuazione dei milestones e target previsti dal PNRR. Ritengo che la summenzionata cabina possa essere un efficace ed efficiente strumento per favorire il continuo monitoraggio delle opere da parte della Prefettura al fine di rilevare tempestivamente i segnali di criticità provenienti dal territorio. Confido nella collaborazione di tutti i Soggetti coinvolti per individuare le opportune soluzioni legate ai piani di azione dedicati, ed alla loro rapida implementazione", ha concluso il Prefetto.