Attualità

Comunità energetiche rinnovabili, 4 webinar

Quattro corsi di approfondimento promossi dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI e il sistema camerale toscano, ha organizzato quattro webinar gratuiti di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili, con il ciclo 'Il Settembre delle CER'. L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività del Progetto Transizione Energetica, promosso da Unioncamere Toscana e dalle Camere di Commercio di Arezzo-Siena, Firenze, Maremma e Tirreno, Pistoia-Prato, Toscana Nord Ovest, con il coordinamento di Fondazione ISI e il contributo scientifico dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse e DINTEC, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Il primo incontro dal titolo ‘Comunità Energetiche in Toscana: un report aggiornato’ è per giovedì 4 Settembre dalle ore 16 alle ore 18. Durante il seminario online sarà fornita un’analisi sulla situazione attuale delle Comunità Energetiche in Toscana, con un aggiornamento sul numero di comunità esistenti, sulle loro caratteristiche principali e sui modelli organizzativi predominanti. Sarà inoltre approfondito il ruolo dei principali attori coinvolti (cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni), nonché i modelli emergenti di governance e condivisione dei benefici.

‘Aggiornamento sulle opportunità di finanziamento per le Comunità Energetiche’ è l’argomento del secondo appuntamento previsto per giovedì 11 Settembre (ore 16-18), in cui a proposito di finanziamenti per le CER, ci sarà un particolare focus sul bando del PNRR, aperto fino al 30 novembre 2025. Durante questo webinar verranno illustrati i contenuti della misura, i contributi previsti, gli ultimi aggiornamenti normativi, le modalità di partecipazione e la procedura per la presentazione della domanda attraverso il portale del GSE.

Giovedì 18 Settembre dalle ore 16 alle 18 nell’incontro ‘Imprese e CER: i benefici per la competitività aziendale’ saranno illustratii benefici economici, ambientali e reputazionali per le imprese, derivanti dalla loro adesione alla CER, evidenziando come la partecipazione abbia costi generalmente nulli, a fronte di vantaggi significativi. Verranno inoltre descritti i meccanismi di incentivazione previsti dal quadro normativo, che permettono di trasformare in risparmio e in nuove opportunità di ricavo l’energia condivisa, contribuendo così a incrementare la competitività aziendale.

Ultimo appuntamento giovedì 25 Settembre (ore 16-18) con il webinar ‘Enti Pubblici e CER: quale ruolo per le amministrazioni pubbliche’. Sarà offerta una panoramica dei diversi ruoli che un ente pubblico può svolgere nel processo di costituzione di una CER: da soggetto promotore, che stimola la partecipazione attiva dei cittadini, delle imprese e degli altri soggetti del territorio, a quello di fondatore, con un ruolo fondamentale nella creazione della CER e nella definizione degli obiettivi statutari, fino a quello di soggetto abilitatore, attraverso l’offerta di risorse per l’erogazione di servizi di accompagnamento alla progettazione e all’analisi di fattibilità di una CER.

I seminari, gratuiti previa iscrizione, si svolgeranno online su piattaforma Zoom. Sul sito della Camera di Commercio le indicazioni per l'iscrizione.