Attualità martedì 08 ottobre 2019 ore 17:02
Pulizia acquedotto Leopoldino, lavori nel vivo

Intervento in corso nel tratto che da via delle Sorgenti porta al Cisternino. Sopralluogo del presidente di Asa dell’assessore Fattorini
COLLESALVETTI — Questa mattina il presidente di Asa Nicola Ceravolo e l’assessore del Comune di Collesalvetti Dario Fattorini hanno effettuato un sopralluogo all’Acquedotto Leopoldino per osservare da vicino i lavori di pulizia dell’area che affianca la struttura.
Al momento i lavori stanno riguardando il tratto di acquedotto che da via delle Sorgenti porta al Cisternino, un tratto che in buona parte non è più visibile a causa della folta vegetazione.
"Asa - sottolinea una nota- si è fatta carico della pulizia di alcuni tratti dell’Acquedotto Leopoldino, intervento coordinato da Marino Veronesi e Stefano Martelloni di Asa, per valorizzare un’opera che racchiude per il nostro territorio importanti significati storici, artistici e naturalistici. L’Azienda è impegnata in un questo progetto già dall’estate 2018 e grazie alla capillare manutenzione del verde è stato ripulito il tratto di acquedotto che da Parrana San Martino arriva a Parrana San Giusto fino alle sorgente di Colognole".
"La pulizia del verde che stiamo effettuando - ha detto Ceravolo- consentirà di riportare alla luce l’acquedotto storico, un’opera importante per il nostro territorio. Visto l’obiettivo comune è indispensabile continuare a lavorare con tutti gli enti e i portatori di interesse, una sinergia che, in questa occasione, si è rivelata vincente”.
“Il Comune di Collesalvetti ha la fortuna di avere sul proprio territorio un grande tratto dell'acquedotto leopoldino - ha aggiunto Fattorini- monumento unico in Europa che attraversa i bellissimi paesaggi delle nostre colline. Un monumento che oltre ad avere un valore culturale, ha anche un potenziale turistico notevole per Colle e la vicina Livorno, con possibili ricadute socio-economiche. Per questo il nostro impegno sarà massimo per un suo recupero e valorizzazione in collaborazione con le associazioni del territorio e gli altri enti coinvolti”.
“Sono estremamente contento di aver avuto l'opportunità di potermi occupare dell'Acquedotto Leopoldino in senso lato - ha commentato il Project Manager Veronesi- di fatto dopo essermi occupato dei restauri conservativi del Cisternone e del Cisternino di Pian Di Rota, ora l'obiettivo è riattivare la passeggiata pensata a suo tempo dall’Architetto Poccianti ripristinando l'intero percorso a favore dei territori che il monumento attraversa”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI