Attualità giovedì 16 ottobre 2025 ore 06:30
Educazione ambientale, proposte per le scuole

È stato presentato il catalogo di educazione ambientale dell’anno scolastico 2025/2026 del Parco nazionale Arcipelago toscano
ARCIPELAGO TOSCANO — C’è tempo fino al 20 Gennaio 2026 per aderire alle 32 proposte di outdoor education che compongono il nuovo catalogo di educazione ambientale progettato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il corrente anno scolastico e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado del territorio insulare toscano.
Come si legge in una nota dell'ente, il documento si rivolge ai docenti e agli studenti delle scuole dell’Arcipelago Toscano, suddividendo le iniziative per tipologie di esperienze: materiale didattico a supporto delle escursioni, visite guidate a siti naturalistici ed archeologici, musei e Centri di Educazione Ambientale, laboratori ed incontri con esperti, approfondimenti di progetti di conservazione della natura oppure offerte studiate ad hoc per la Formazione Scuola lavoro (ex PCTO).
Gli argomenti trattati spaziano dalla biologia marina alla geologia, dalla storia e all’entomologia, dall’archeologia ai temi della sostenibilità inserendosi naturalmente negli obiettivi didattici richiesti dalla programmazione in Educazione Civica, recentemente introdotta dalla normativa del Ministero dell’Istruzione che si ispira a sua volta al raggiungimento dell’Obiettivo n. 4 dell’Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile.
Gli esperti e le Guide del Parco svolgono le attività sul territorio delle isole toscane oltre che presso i Centri di Educazione Ambientale di Marciana, Rio e Lacona, anche al Forte Inglese di Portoferraio, alla Casa dell’Agronomo e al Museo delle Scienze di Pianosa, oltre che presso La Salata di Capraia e al CEA dell’isola del Giglio.
Nel passato anno scolastico il personale di Info Park ha saputo gestire 99 richieste che hanno coinvolto 1.707 studenti: l’offerta più gettonata è stato il Biowatching (20 richieste e 394 studenti) ovvero l’osservazione della natura grazie al quale ad ogni partecipante sono consegnate 8 schede didattiche finalizzate all’apprendimento dei contenuti del Taccuino “Scopri la Natura”. Molto successo ha riscontrato anche l’offerta “Esploratori in erba” della Casa del Parco di Rio e rivolto alle scuole primarie (con 160 bambini), e “Geologia che passione!” declinato per tutti gli ordini di scuola con 116 aderenti.
Seguitissimo anche il laboratorio “Pollinators” al NAT LAB (92 studenti) e il “Biomare Lab” presso il CEA di Marciana (69 partecipanti).
Con la pubblicazione annuale del suo catalogo di educazione ambientale, l’Ente Parco rinnova il proprio impegno verso una formazione tecnico-scientifica rivolta alle nuove generazioni e finalizzata alla costruzione di una coscienza collettiva orientata alla sostenibilità.
Un obiettivo ambizioso che si traduce in un investimento economico stabile e significativo, pari a circa 50.000 euro all’anno, a testimonianza dell’importanza attribuita dal Parco Nazionale a questo ambito strategico.
Un modello virtuoso che coniuga valorizzazione del capitale umano, sviluppo sostenibile e responsabilità sociale.
Le adesioni per l’anno scolastico corrente potranno pervenire via mail a promozione@parcoarcipelago.info tramite il modulo predisposto; le attività si svolgeranno fino al 30 aprile 2026, condizioni meteorologiche permettendo.
Qua il link per vedere il catalogo: https://www.islepark.it/wp-content/uploads/2025/1...
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI