Politica venerdì 18 novembre 2016 ore 16:20
"Un Arcipelago a energie rinnovabili è possibile"

Il Movimento 5 Stelle in Regione chiede un piano regionale per l’autonomia energetica da fonti rinnovabili dell’Arcipelago Toscano
PORTOFERRAIO — "Le sette isole principali dell’arcipelago toscano soffrono croniche deficienze energetiche, al punto da richiedere continui contributi di gasolio e biodiesel".
Comincia così la mozione che il Movimento 5 Stelle regionale porterà in approvazione all'interno del prossimo consiglio che si svolgerà il 23 novembre.
"Questa situazione, oltre al problema costi e impatto ambientale, genera periodici incidenti. Da ultimo quello a Gorgona, dove una delle vecchie cisterne di stoccaggio si è rotta e 4500 litri di idrocarburi sono usciti fuori, per la metà finendo nella splendida acqua dell’Isola.
A tutto questo - segnalano i Cinque Stelle - è possibile e si deve porre rimedio con un piano energetico dedicato che porti l’arcipelago toscano all’autonomia energetica 100% da fonti rinnovabili. A chi ci dice sia un sogno, rispondiamo di no: basta programmare e gli esempi in Europa e nel mondo si sprecano".
"L’isola El Hierro, nelle Canarie (Spagna), ha una superficie simile alla nostra Elba ed ha già raggiunto l’autonomia energetica abbinando eolico e idroelettrico. Così come l’Isola di Pellworm (Germania), molto simile al Giglio per estensione ed abitanti, che riesce addirittura a produrre tre volte la richiesta elettrica interna fino a distribuire l’eccedenza oltre confine.
Il report Isole 100% Rinnovabili di Legambiente - incalza Giacomo Giannarelli, consigliere regionale M5S vicepresidente della Commissione Ambiente e Territorio primo firmatario dell’atto - fornisce un interessante dettaglio sugli esempi da seguire, in UE e nei paesi extracomunitari. A volte basta guardarsi intorno e copiare, sempre se c’è la volontà politica di avanzare queste proposte. Noi l’abbiamo, l’avrà anche il Partito Democratico?".
"Il Piano energetico che chiediamo alla giunta di promuovere - conclude Giannarelli - va oltre l’autosufficienza energetica da fonti rinnovabili e mira anche ad una programmazione di governo per la mobilità sostenibile 100% elettrica in tutto l’arcipelago. Sono sfide gestibili, basta volerlo e fissare in conseguenza delle risorse, una data, un obiettivo. Meglio se prossima al 2020" .
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI