Cronaca domenica 21 febbraio 2021 ore 09:33
Apparecchi hi-fi, monete da collezione e droga

Due uomini denunciati per ricettazione, uno dei quali anche per spaccio di sostanze stupefacenti, a seguito dei controlli disposti dalla Questura
LIVORNO — Mattinata di controlli intensi, quella di ieri, per gli uomini della Polizia di Stato - Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e del Reparto Prevenzione Crimine Toscana, che in via de Larderel hanno fermato due persone notate in atteggiamenti sospetti, sospetti in entrambi i casi poi confermati.
Il primo uomo fermato è stato un cittadino filippino di 43 anni, risultato residente a Livorno e in regola con il permesso di soggiorno, che è stato denunciato per ricettazione. A seguito di perquisizione personale e veicolare, è stato trovato in possesso di 19 monete di interesse numismatico, un piatto in rame, un telefono cellulare, un subwoofer, una stampante, due speaker, 6 batterie ad altissima capacità, un tablet e un cannocchiale. Il tutto, ritenuto dai poliziotti di presumibile provenienza illecita, è stato sottoposto a sequestro penale.
L’altro straniero controllato è stato un tunisino di 38 anni. Sottoposto a perquisizione personale e domiciliare è stato trovato in possesso di circa 95 grammi di hashish, 4 grammi di eroina e un grammo cocaina, oltra a 2 bilance di precisione, un telefono cellulare, un orologio da polso e materiale vario di profumeria, cosmesi ed igiene personale di presumibile provenienza illecita. Il 38enne è stato denunciato in stato di libertà per ricettazione e per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, nonché per non aver rispettato l’ordine dell’Autorità di lasciare il territorio nazionale. Messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione ai fini dell’esecuzione dell’espulsione dallo Stato, è ora in attesa dell'accompagnamento coatto verso un Centro di Permanenza e Rimpatrio.
In tutto, nella mattinata di ieri, i controlli disposti dalla Questura hanno portato all'identificazione di 26 persone. Sedici le vetture fermate, con 4 sanzioni per violazioni al codice della strada e 2 veicoli sottoposti a fermo amministrativo.
La Questura ha diffuso le immagini dei beni sequestrati: ipotizzando siano provento di furto, sperano che i legittimi proprietari si facciano avanti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI