
Inchiesta Affidopoli, Ricci: «Sono serenissimo, 15 anni di amministrazione e guarda proprio adesso vengono fuori queste cose»

Attualità giovedì 14 agosto 2025 ore 08:20
Accordo fra Procura e Comune di Livorno

Funzioni di Polizia Giudiziaria da parte della Municipale: sottoscritta una convenzione tra Comune di Livorno e Procura della Repubblica
LIVORNO — Nella mattinata di mercoledì 13 Agosto è stato sottoscritto un protocollo tra Comune di Livorno e Procura della Repubblica del Tribunale di Livorno, riguardante il personale di Polizia Municipale che svolge funzioni di Polizia Giudiziaria presso la Procura.
A firmare la convenzione, nella Sala Giunta del Palazzo Comunale, il Sindaco Luca Salvetti e il Procuratore della Repubblica Maurizio Agnello. Presente anche il Comandante della Polizia Municipale Joselito Orlando.
Il Procuratore Capo Agnello si è complimentato per l’efficienza, la gentilezza, la disponibilità e la qualità e quantità di compiti svolti dalla Polizia Municipale di Livorno, che non si limitano alla consueta attività di controllo del rispetto del Codice della Strada e di repressione di frodi commerciali e abusi edilizi, come avviene in altre città.
“Sono rimasto piacevolmente sorpreso – così si è espresso il dottor Agnello – del fatto che a Livorno, che tra l’altro è una bellissima città, la Polizia Municipale sia in grado di svolgere con competenza vere e proprie indagini, con l’ausilio persino di intercettazioni e di moderne tecnologie investigative”.
Il sindaco Salvetti ha ringraziato per le belle parole dedicate alla Città e al Corpo di Polizia Municipale, facendo presente che questa attività e questa disponibilità è stata resa possibile grazie ai numerosi concorsi pubblici che la sua Amministrazione ha portato avanti in questi anni, con numerose assunzioni di personale, coprendo il turner over e riportando al completo la dotazione organica.
Il Sindaco ha poi salutato il Procuratore facendogli omaggio del gagliardetto con lo stemma di Livorno e di un volume sulla storia dei 400 anni della Città.
Entrando nel merito della Convenzione, la Procura della Repubblica, dopo l’insediamento del dottor Agnello, aveva chiesto di formalizzare le modalità con cui il personale della Polizia Municipale distaccato presso la Procura svolge funzioni di Polizia Giudiziaria.
Si è così arrivati alla stipula di questo protocollo, che prevede che la Procura si possa avvalere di personale della Polizia Municipale di Livorno con qualifica di Agente o Ufficiale di Polizia Giudiziaria da destinare ad attività investigative e di polizia giudiziaria, con particolare riferimento a reati riconducibili ai compiti e alle funzioni di natura specialistica tipiche del Corpo della Polizia Municipale, quali l’infortunistica stradale, i reati ambientali, i reati in materia edilizia e commerciale.
A questo riguardo, il Comune di Livorno ritiene opportuno sostenere l’attività della Procura e sviluppare la collaborazione istituzionale concedendo il distacco funzionale di quattro dipendenti appartenenti al Corpo di Polizia Municipale, un funzionario e tre agenti.
È a carico del Comune la corresponsione ai dipendenti distaccati degli emolumenti (trattamento economico fisso ed accessorio).
Il periodo di distacco funzionale del dipendente non potrà eccedere i 5 anni, salvo proroga motivata. Il personale distaccato continuerà a dipendere gerarchicamente dal Comandante della Polizia Municipale e opererà funzionalmente presso la sede della Procura della Repubblica, secondo le indicazioni che verranno date dal Procuratore Capo al Comandante.
La Convenzione ha la durata di tre anni, e alla scadenza potrà essere prorogata o rinnovata per pari periodo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI