Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:00 METEO:LIVORNO14°18°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

domenica 27 ottobre 2024 ore 08:56

Ricordata la tragedia del Moby Prince

Il traghetto Moby Prince

L'iniziativa si è svolta al Liceo di Scienze umane dell'Isis Foresi. Fra i presenti Simona Bonafé per la Commissione parlamentare d’Inchiesta



PORTOFERRAIO — Nella mattinata di sabato 26 Ottobre, si è tenuto nell’Aula Magna del Liceo delle Scienze umane, dedicata a Lorenzo Claris Appiani, un incontro commemorativo della tragedia del Moby Prince, nella quale nell’aprile del 1991 morirono 140 persone, tra membri dell’equipaggio e passeggeri.

All’incontro sono intervenuti per la Commissione Parlamentare d’Inchiesta l’On. Simona Bonafé, l’assessore all’Istruzione del Comune di Portoferraio Lorenza Burelli, il sindaco di Livorno Luca Salvetti (collegato in video), Sergio Romboni, in rappresentanza dell’Associazione Vittime del Moby Prince, il comandante Silvestro Mellini, l’ex dirigente Navarma Lines Florio Pacini e l’ex pilota del Porto Comandante Vittorio Falanca.

Presenti anche il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Portoferraio ed il comandante della Guardia di Finanza. Tra gli ospiti ha preso parte all’incontro Marco Romano, il cui fratello Rosario, giovanotto di macchina sul Moby Prince, è stato l’unica vittima elbana del disastro.

A fare gli onori di casa, oltre alla dirigente Alessandra Rando, la professoressa Nicoletta Minelli, a cui era affidata la conduzione dell’evento.

Il senso dell’iniziativa, come si legge in una nota dell'Isis Foresi, a cui hanno preso parte con interesse le classi Quarta A, Quinta A e Quinta B del Liceo delle Scienze umane, è mantenere vivo nei giovani il ricordo di quella che è stata la più grande tragedia della Marina mercantile italiana dal secondo dopoguerra, le cui cause sono ancora da chiarire e per cui da pochi mesi è stata istituita la terza commissione parlamentare d’inchiesta.

La motivazione di proporre questo evento all’Elba, come ha sottolineato la dirigente Alessandra Rando, è legata al fatto che i temi della sicurezza dei trasporti marittimi e della continuità territoriale sono per noi elbani particolarmente importanti ed attuali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenute ambulanza e automedica ma purtroppo l'uomo è deceduto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cronaca

Attualità

Cronaca