Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:LIVORNO14°18°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 13 marzo 2025 ore 17:50

Meteo in peggioramento, nuova allerta

Allerta meteo arancione sulla costa e le zone interne, gialla invece nell'Arcipelago toscano. Attesi temporali, vento e mareggiate



PROVINCIA DI LIVORNO — Temporali, vento e pioggia in arrivo con un peggioramento delle condizioni meteo.

Mappa allerta meteo, Regione Toscana

La Protezione civile regionale ha diramato una nuova allerta meteo con codice arancione per rischio idrogeologico, idraulico del reticolo principale e temporali forti nella giornata di domani venerdì 14 marzo.

Allerta gialla per rischio idrogeologico già in corso da oggi. Allerta gialla per mareggiate e vento forte su Arcipelago e Toscana centro-meridionale per domani.

Sono previste precipitazioni diffuse e localmente persistenti, anche temporalesche, in particolare sulle zone centro-settentrionali con cumulati massimi fino a 100-150 millimetri e temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti.

Cautela, massima attenzione se alla guida e non sostare in cantine e seminterrati. In gran parte della Toscana venerdì 14 marzo sarà allerta meteo arancione. Il rischio è quello idraulico, anche dl reticolo principale, e il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessora alla protezione civile Monia Monni invitano i toscani ad essere accorti e seguire informazioni e aggiornamenti attraverso i canali della Regione in modo da affrontare nel modo migliore eventuali criticità.


“La pioggia attesa – spiegano Giani e Monni – richiede molta attenzione, in particolare lungo l’Arno attorno a Firenze, nell’empolese e a Pisa”. 

“Il nostro sistema di Protezione civile è comunque già attivo – rassicurano - , impegnato nel monitoraggio costante della situazione e pronto ad intervenire in caso di necessità”.


Le precauzioni da tenere a mente sono riepilogate nelle pagine della Protezione civile. 

“Si tratta di consigli semplici ma in grado di ridurre situazioni di rischio o grave pericolo – continuano ancora Giani e Monni -. In questi casi si raccomanda di evitare guadi e di non sostare negli alvei dei corsi d’acqua, di stare lontani dagli argini e prestare attenzione nell’attraversamento di ponti o sottopassi”.

“In caso di allagamenti – proseguono presidente ed assessora – evitate di attraversare l’area con l’auto: anche pochi centimetri possono sollevare il veicolo e farne perdere il controllo o causarne lo spegnimento. Sempre in caso di allamenti salite ai piani alti ma senza usare l’ascensore”.


Le alluvioni dovute ad esondazione di fiumi possono essere previste con alcune ore di anticipo. Altre volte alluvioni e frane possono manifestarsi in modo improvviso, in particolare in conseguenza di forti temporali o in zone vicine a fiumi che rompono gli argini.

Alcune amministrazioni hanno scelto di chiudere le scuole nella giornata di venerdì 14 marzo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenute ambulanza e automedica ma purtroppo l'uomo è deceduto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cronaca

Cronaca

Politica