
Alessandra Amoroso e Valerio Pastore, il video della proposta di matrimonio dietro le quinte del concerto

Attualità venerdì 08 agosto 2025 ore 07:05
La Provincia ricorda le vittime sul lavoro

La presidente Scarpellini commenta i dati degli infortuni mortali sul lavoro nel primo semestre 2025
LIVORNO — L’8 Agosto è la Giornata che commemora “il sacrificio del lavoro italiano nel mondo”. La data scelta è quella della terribile tragedia di Marcinelle, avvenuta l’8 Agosto del 1956, in cui morirono 262 minatori di cui 136 italiani.
“Fortunatamente le condizioni di lavoro degli italiani all’estero sono cambiate – sottolinea la presidente della Provincia Sandra Scarpellini – purtroppo, invece, resta stabile il numero dei lavoratori e delle lavoratrici che in Italia muoiono sul lavoro”.
Secondo l’Inail, infatti, le denunce di infortunio mortale arrivate all'istituto nel primo semestre 2025 sono state 357, un dato purtroppo in linea con gli anni precedenti.
“Un numero che ci deve far riflettere, perché dietro il mero dato statistico vi sono uomini e donne che non sono più tornati a casa e famiglie distrutte.
Per questo la Provincia, col supporto di Provincia di Livorno Sviluppo, ha lavorato alla nascita di un Osservatorio Provinciale sulla Sicurezza sul lavoro, frutto di un percorso condiviso tra istituzioni, associazioni di categoria e parti sociali.
L’Osservatorio si è costituito nel Maggio scorso allo scopo di promuove la raccolta e diffusione delle informazioni sull’andamento epidemiologico degli infortuni e delle malattie correlate al lavoro, nonché dei dati aggregati sulle criticità riscontrate.
Obiettivo comune è quello di individuare le strategie più efficaci a livello territoriale per aumentare la consapevolezza dei rischi nei luoghi di lavoro e l’importanza di operare per ridurre la possibilità di eventi negativi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI