Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:41 METEO:LIVORNO13°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
martedì 25 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Così il satellite monitora la salute del Colosseo e degli altri monumenti di Roma
Così il satellite monitora la salute del Colosseo e degli altri monumenti di Roma

Attualità martedì 25 novembre 2025 ore 10:02

Macrostrategie contro le microplastiche

Una giornata di studi a Livorno per un Mediterraneo più pulito. L'evento è promosso dal Consiglio Regionale della Toscana insieme ad Anci Toscana.



LIVORNO — L’inquinamento da microplastiche rappresenta una minaccia sempre più grave per le acque del nostro Mediterraneo: un fenomeno in costante crescita che mette in pericolo gli ecosistemi e le economie del mare.

Venerdì 28 Novembre a partire dalle 10 l’Acquario di Livorno ospiterà una giornata di studi promossa dal Consiglio Regionale della Toscana insieme ad Anci Toscana. 

Esperti, amministratori, associazioni e cittadini si confronteranno intrecciando considerazioni scientifiche e riflessioni politiche sui possibili interventi di prevenzione e cura per un problema dilagante.


Tra gli interventi di apertura, interverranno il sindaco di Livorno Luca Salvetti, la sindaca di Castiglione della Pescaia e delegata di Anci Toscana alle politiche del mare Elena Nappi e la vicesindaca di Firenze e delegata all’ambiente di Anci Toscana Paola Galgani.


La prima sessione – “Come prevenire” – offrirà un quadro aggiornato delle politiche di prevenzione e gestione, grazie ai contributi della responsabile del dipartimento ciclo integrato dei rifiuti di Anci Carmelina Cicchiello e di Stefania Di Vito di Legambiente.


Seguirà la sessione “Come curare”, introdotta e coordinata dal professor Guido Chelazzi, presidente dell’Accademia Colombaria e professore emerito di ecologia. Tre ricercatori dell’Università di Firenze condivideranno alcune delle più recenti evidenze scientifiche: Duccio Cavalieri (Dipartimento di Biologia) presenterà le rilevazioni sul livello di microplastiche nel Mediterraneo e nell’Arcipelago toscano; Tania Martellini (Dipartimento di Chimica) porterà un contributo sulla chimica analitica e sulla determinazione accurata delle microplastiche nei campioni ambientali; Alberto Ugolini (Dipartimento di Biologia) descriverà il ruolo dei talitri, piccoli crostacei marini, nella degradazione delle microplastiche.


Interverrà infine il ricercatore, scrittore e navigatore Lorenzo Cipriani, che illustrerà i risultati della campagna di monitoraggio effettuata nel Mediterraneo e nell’Alto Tirreno a bordo della barca a vela Milanto.


Al termine degli interventi, dopo il pranzo, gli iscritti potranno partecipare a una visita guidata all’Acquario di Livorno.


Qui il programma e il link per iscriversi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'uomo è stato bloccato dai carabinieri sul porto di Piombino mentre scendeva da un traghetto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità