
Educazione sessuale a scuola, Valditara: «Falsità sui femminicidi, vergogna». E scoppia la protesta in Aula
Attualità mercoledì 12 novembre 2025 ore 15:44
Polo scolastico via Galileo, parcheggio riaperto

Si tratta del parcheggio per ciclomotori. Le informazioni dal Comune di Livorno
LIVORNO — È stato riaperto ieri, martedì 11 novembre, il parcheggio gratuito per scooter ad uso del polo scolastico di via Galilei. Il parcheggio, che occupa un’area di 700 metri quadri e può ospitare 200 motorini, si trova in via Emilio Zola, con ingresso da un cancello posto al civico 37.
Rimane aperto dalle ore 7,30 alle ore 17,30. L’area è di proprietà di Aamps e a inizio 2024, su proposta dell’Amministrazione comunale, è stata messa a disposizione in comodato d’uso gratuito per crearvi un parcheggio a disposizione degli studenti dei vicini istituti scolastici (principalmente ITI Galilei e Liceo Cecioni) che si recano a scuola in motorino.
Dopo la chiusura avvenuta a fine anno scolastico, lo scorso giugno, il parcheggio non era stato più riaperto, per consentire l’esecuzione di lavori riguardanti il muro perimetrale e gli edifici all'interno della proprietà di Aamps.
In precedenza era stata realizzata anche una segnaletica per facilitare il parcheggio ordinato dei motorini.
L’Amministrazione comunale di Livorno fa sapere che "auspica che il parcheggio venga utilizzato dagli studenti per tutta la sua capienza, in modo da alleggerire il peso della sosta in una zona molto frequentata da auto e motorini che ogni giorno arrivano al polo scolastico di via Galilei, con disagi che ricadono anche sui residenti della zona, in un quartiere densamente popolato caratterizzato da strade strette, non sempre adatte al parcheggio di auto e scooter".
Con i dirigenti scolastici è stata concordata la diffusione di un volantino per informare gli studenti della riapertura del parcheggio e promuoverne l’utilizzo.
“Consideriamo questo parcheggio – dichiara l’assessora alla mobilità sostenibile Giovanna Cepparello - un presidio essenziale per garantire la vivibilità del quartiere, utile per scoraggiare la sosta selvaggia, un fenomeno che non è mai giustificabile”.
"Esprimiamo grande apprezzamento per la riapertura della struttura - dice Antonio Manfredini, dirigente scolastico dell'ITI Galilei - che sarà senz'altro utile agli studenti e indirettamente a tutto il quartiere. Procederemo a pubblicare una circolare per alunni e famiglie, utilizzando anche il sito web scolastico".
“Accogliamo con soddisfazione – dichiara Rino Bucci, dirigente scolastico del Liceo Cecioni - la riapertura del parcheggio di via Zola, frutto della collaborazione tra Comune, Aamps e scuole del polo di via Galilei. Auspichiamo che la comunità scolastica ne faccia un uso pieno e diffuso. Si tratta di un importante tassello nel percorso di ripensamento degli spazi interni e delle pertinenze del Palazzo della Gherardesca, in un’ottica di scuola-campus”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










