Lavoro mercoledì 12 febbraio 2025 ore 18:20
Toscopetrol, incontro in Prefettura

Col Prefetto rappresentanti della Cgil, dirigenti di Eni e di Toscopetrol per la salvaguardia dei posti di lavoro nella riconversione a bioraffineria
LIVORNO — Si è tenuto in oggi in Prefettura a Livorno l’incontro con Cgil, dirigenti Eni e Toscopetrol spa per esaminare le situazioni inerenti la riconversione dello stabilimento Eni in bioraffineria. L’incontro è inserito nell’ambito delle iniziative già programmate ed annunciate dal Prefetto Dionisi per la salvaguardia dei posti di lavoro.
Inoltre, è intervenuta anche la richiesta da parte della Cgil di poter affrontare la delicata questione occupazionale legata a tale trasformazione.
A questo riguardo il Prefetto ha dichiarato: “Mi preme sottolineare che Toscopetrol spa non ha licenziato nessun lavoratore; anzi, ho ricevuto ampie rassicurazioni che non ha alcuna intenzione di farlo in futuro; preciso che alcuni dipendenti sono andati in quiescenza volontaria, altri cinque sono stati riassorbiti e solo sette sono stati collocati in cassa integrazione per un tempo limitato di tre mesi all’unico scopo di trovare un’idonea ricollocazione degli stessi.”
La riunione si è svolta in un’atmosfera di rassicurante collaborazione poiché sia i rappresentanti del sindacato che la presidenza della Toscopetrol spa, hanno condiviso le medesime preoccupazioni, le quali non solo riguardano la salvaguardia dell’occupazione, ma anche la necessità di garantire la permanenza nel territorio livornese di un’azienda solida che per vent’anni ha rappresentato un fondamentale centro di stoccaggio e movimentazione di bitume nella zona.
A tal fine la proprietà di Toscopetrol si è resa disponibile a valutare l’offerta di Eni spa per la realizzazione di una riconversione industriale con l’obiettivo di scongiurare il rischio che uno stabilimento così importante per Livorno possa essere dismesso.
Il Prefetto ha così concluso: “La Prefettura ha la missione di governare questa riconversione al fine di garantire un dialogo assiduo e proficuo tra gli attori di una trasformazione che tutti ritengono essere necessaria. L’incontro di oggi ha dimostrato che i soggetti coinvolti sono decisi a collaborare per realizzarla nel migliore dei modi non solo nell’interesse di garantire il mantenimento della forza lavorativa, ma anche di preservare l’azienda nel territorio livornese a vantaggio di tutta la comunità. Ritengo che in una trasformazione aziendale così complessa come quella in questione, qualche ritardo nella riorganizzazione dell’assetto produttivo e nel ripristino degli equilibri occupazionali sia fisiologico, ma confido nella proficua e costante cooperazione tra i rappresentanti della Toscopetrol spa e quelli delle organizzazioni sindacali del territorio che svolgono costantemente una funzione di supporto ai lavoratori ed alle imprese in ogni passaggio, modifica o riconversione di stabilimenti, impianti e sedi aziendali”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI