
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere
Attualità lunedì 03 novembre 2025 ore 15:33
Forze armate e Unità nazionale, le celebrazioni

Il programma delle manifestazioni e le modifiche alla viabilità cittadina a Livorno. Cerimonia a Collesalvetti
LIVORNO — Quest’anno ricorre il 107esimo anniversario della Battaglia di Vittorio Veneto. La data simbolo del 4 Novembre 1918, che segnò la resa dell’impero austro-ungarico, per l’Italia rappresentò la conclusione della Prima Guerra Mondiale e il completamento di quel ciclo di eventi, iniziati nel 1848 con la Prima Guerra d’Indipendenza, che attraverso tutto il Risorgimento portarono all’Unità del Paese e alla definitiva formazione dello Stato Italiano.
La festa del IV Novembre, istituita nel 1919 per celebrare la Vittoria e simbolicamente dedicata all’Unità d'Italia, è occasione di incontro tra i cittadini in servizio militare, i combattenti di ieri e la popolazione, per consolidare quella unione spirituale che lega il Paese e le sue Forze armate, uniti negli stessi ideali di libertà, di pace e di democrazia.
Martedì 4 Novembre le celebrazioni cittadine a Livorno inizieranno alle ore 10 al Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria. Dopo l’Alzabandiera solenne, saranno deposte corone di alloro. Seguirà la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa.
È previsto lo schieramento del Reparto d’Onore Interforze, della Fanfara dell’Accademia Navale, delle Rappresentanze militari, delle Associazioni di Volontariato, dei Gonfaloni della Provincia e del Comune di Livorno e dei Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Successivamente le autorità e le rappresentanze si trasferiranno in via Ernesto Rossi, dove alle ore 10,30 è prevista la deposizione di una corona al Bassorilievo del Partigiano da parte del Prefetto, del Sindaco, della Presidente della Provincia, del Comandante del Presidio Militare e del Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani di Livorno.
Alle ore 11, a Palazzo Comunale, nella Sala delle Cerimonie, il Sindaco saluterà i rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose cittadine.
Le modifiche alla viabilità
Per consentire lo svolgimento in sicurezza delle cerimonie, martedì 4 Novembre dalle ore 7 fino al termine delle celebrazioni sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Vittoria negli spazi sosta adiacenti al Monumento ai Caduti, lato via Poggiali e lato via del Collegio, in via Magenta e nel tratto tra piazza Cavour e via Magenta.
Dalle ore 9.45, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle iniziative, nel tratto piazza Cavour–via Magenta–piazza della Vittoria sarà in vigore anche il divieto di transito. I bus del trasporto pubblico osserveranno itinerari alternativi.
I mezzi dei rappresentanti delle istituzioni che parteciperanno alla cerimonia in Comune potranno parcheggiare nei posti riservati in via Pollastrini.
Anche a Collesalvetti, in occasione della ricorrenza del 4 Novembre “Giorno dell’Unità Nazionale - Giornata delle Forze Armate”, la cittadinanza è invitata a partecipare alle celebrazioni commemorative che si terrano a partire dalle ore 9.
“Mentre il mondo è scosso da nuove e drammatiche crisi - ha dichiarato la sindaca Sara Paoli - il ricordo del 4 Novembre ci impone una riflessione. La memoria dei Caduti deve trasformarsi in un impegno civico e morale, in un appello instancabile a promuovere la pace, il dialogo e la coesione sociale nelle nostre comunità, in Italia, in Europa, nel mondo”.
Qua sotto il programme delle celebrazioni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











