
Mario Capanna: «È una piazza meravigliosa. Le proteste di oggi per Gaza sono come quelle del '68 per il Vietnam»

Attualità venerdì 03 ottobre 2025 ore 16:54
Livorno ricorda Caduti della Divisione Friuli

Al cimitero La Cigna saranno commemorate le vittime dell" 82esimo anniversario della Battaglia di Corsica. Modifiche alla viabilità
LIVORNO — Anche quest’anno Livorno celebra l’82esimo anniversario della Battaglia dell’Esercito italiano in terra di Corsica, un drammatico episodio della seconda guerra mondiale svoltosi all’indomani dell’Armistizio dell’8 settembre 1943.
La Divisione Friuli, reparto dell’Esercito italiano che era di stanza in Corsica, rifiutò l’ultimatum di Kesselring e al comando del generale Magli prese le armi contro i nazisti, combattendo insieme alla resistenza corsa una lunga battaglia fino alla liberazione dell’isola. Gli storici considerano questo il primo episodio della Guerra di Liberazione Nazionale, e la Corsica fu l'unica grande regione europea nella quale gli italiani abbiano combattuto vittoriosamente contro i tedeschi dopo l’Armistizio.
Gli scontri, in varie località tra cui Bastia (liberata dagli italiani il 3 ottobre 1943), durarono quasi un mese e furono durissimi: vi morirono più di 600 soldati italiani, di cui 143 appartenenti alla Divisione Friuli.
Nel 1964, in seguito ad un accordo con il governo francese, gran parte delle salme dei Caduti della Friuli sono state traslate nel Sacrario Militare del Cimitero comunale di Livorno. A Livorno, infatti, avevano sede i principali reggimenti della Divisione.
Da allora, la prima domenica di Ottobre, i rappresentanti del Presidio militare, i rappresentanti delle associazioni degli ex partigiani di Livorno e del Valdarno, dei perseguitati politici antifascisti, le organizzazioni combattentistiche e d‘arma della Toscana, i parenti dei Caduti provenienti da varie parti d’Italia, insieme ai rappresentanti delle istituzioni, rendono loro memoria ed onori.
Domenica 5 Ottobre le celebrazioni inizieranno alle ore 10,30 al cimitero comunale La Cigna (Lupi) in via don Aldo Mei, con la deposizione delle corone al Sacrario Militare, davanti al monumento dedicato ai Caduti della Friuli. A rappresentare l’Amministrazione comunale sarà il sindaco Luca Salvetti.
Interverranno il consigliere regionale Francesco Gazzetti, Paolo Grandi presidente Associazione Nazionale Reduci della Friuli, Giuseppe Morandini presidente Sezione ANPI San Giovanni Valdarno, C.V. Massimo Lisi vicepresidente Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione Inquadrati nei Reparti Regolari delle Forze Armate, Stefano Cuccoli consigliere comunale di San Giovanni Valdarno.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Livorno, dall'Associazione Nazionale Reduci della Friuli, dall'ANPI sezioni di Livorno e Valdarno, dall'ANPPIA e dall'ANEI.
Le modifiche alla viabilità
Dalle ore 7 di domenica 5 Ottobre fino al termine della commemorazione, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto finale del piazzale antistante all’ingresso del Cimitero della Cigna (area di parcheggio lato nord e corsie parallele), con sosta consentita ai mezzi di chi si reca alla cerimonia.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI