Attualità mercoledì 29 novembre 2017 ore 17:18
Al Cruma la carica dei 4mila ricoveri l'anno

Feriti, intossicati, finiti a sbattere contro auto o fili sospesi: sono gli uccelli che arrivano al Centro. E dopo le cure tornano liberi
LIVORNO — Quattromila uccelli ricoverati in un anno: il 65 per cento dei quali con ferite da arma da fuoco, il 20 per cento con sintomi da intossicazioni e imbrattamenti con idrocarburi, il restante 15 per cento con traumi da impatto con autoveicoli e fili sospesi. E' il bilancio dell'attività del Centro recupero uccelli marini e acquatici (Cruma) di Livorno, stilato in una nota della Lipu.
Il Cruma, vi si legge, è a tutt'oggi unico nel suo genere in Italia, essendo specializzato nella cura, riabilitazione e rilascio di uccelli marini e acquatici. Gabbiani e cormorani, berte e aironi, anatre e trampolieri, cigni e oche sono categorie di uccelli selvatici molto colpiti dal bracconaggio e da varie forme di inquinamento, soprattutto da sversamenti di idrocarburi.
Ogni volta che è possibile, dopo le cure gli uccelli vengono restituiti alla libertà. Di recente gli sportellini delle gabbiette si sono aperti per un lucherino, un fringuello e una peppola. Buon cielo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|