Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:29 METEO:LIVORNO12°22°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità domenica 06 ottobre 2024 ore 08:56

Chirurgia oncologica, Livorno in primo piano

Nel corso di un convegno internazionale il direttore Santonocito ha fatto il punto sulla neurochirurgia oncologica portata avanti a Livorno



LIVORNO — "Il seminario di oggi (ieri, ndr) conferma il ruolo della Neurochirurgia di Livorno come centro ad alta specializzazione per la chirurgia ad alta complessità della patologia oncologica, ma anche come promotore di iniziative volte al costante miglioramento dell’assistenza sanitaria multidisciplinare dedicata ai pazienti affetti da tumore cerebrale”. 

Il dottor Santonicito

Così Orazio Santonocito, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia e organizzatore dell’incontro assieme alla neuro-oncologa Anna Luisa Di Stefano in sinergia con la Formazione dell’Azienda Toscana Nord Ovest, ha commentato l’evento al Palazzo Pancaldi dal titolo “Neurochirurgia oncologica: approcci chirurgici al basicranio anteriore e nuove terapie per la cura delle neoplasie gliali”.

“Nel corso dell’incontro relatori esperti a livello nazionale e internazionale –  ha continuato Santonocito – hanno fatto il punto sulle più recenti e innovative tecniche neurochirurgiche e sulle nuove terapie per la cura delle neoplasie gliali. Le relazioni hanno suscitato dibattiti fruttuosi sugli approcci terapeutici finalizzati al miglioramento della qualità delle cure”.


Nel corso dell’evento sono intervenuti i maggiori esperti a livello nazionale e internazionale tra i quali Sebastien Froelich (Neurochirurgia, Hôpital Lariboisière, Paris) che ha fatto una esaustiva ed e illuminante discorso sullo stato dell’arte degli approcci chirurgici ai meningiomi al basicranio anteriore e da remoto di Christos Davatzikos (Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania, USA) sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella prognosi delle neoplasie gliali. 

Da segnalare anche la presenza di Marc Sanson (Université Sorbonne e Neurooncologie dell’Hopital Pitié Salpétrière di Parigi) riconosciuto esperto nel campo della cura della patologia neuro-oncologica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenute ambulanza e automedica ma purtroppo l'uomo è deceduto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Sport

Cronaca