Attualità venerdì 22 settembre 2017 ore 09:31
Maleodoranze, ecco gli esiti del monitoraggio

Dalle rilevazioni dell'autolaboratorio mobile non emergerebbero criticità in merito alle concentrazioni di sostanze inquinanti
COLLESALVETTI — Il tavolo integrato creato per gestire la situazione ambientale dopo l'alluvione del 9 - 10 settembre e costituito da Arpat, Usl, Regione Toscana e Comune di Collesalvetti, ha messo in campo una forte azione di monitoraggio sulla qualità dell'aria, basata sulla centralina di Livorno Via La Pira e sul mezzo mobile di analisi posizionato in via della Costituzione a Stagno.
Nelle due postazioni sono rilevati vari inquinanti tra cui benzene, biossido di zolfo, ossidi di azoto, ossido di carbonio. "Allo stato attuale - comunica il Comune di Collesalvetti- non emergono, dai dati raccolti, criticità in merito alle concentrazioni degli inquinanti sopracitati".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI