Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:40 METEO:LIVORNO20°24°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
martedì 23 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Macron a New York bloccato dal corteo di Trump: «Ehi Donald, mi liberi la strada?»
Macron a New York bloccato dal corteo di Trump: «Ehi Donald, mi liberi la strada?»

Attualità martedì 23 settembre 2025 ore 09:40

Droni e telemedicina, visione sul futuro

Tavolo dei relatori

Focus sulla sanità e l'innovazione nelle piccole isole. Assegnato il premio per l'innovazione azientale all'unità di Oncologia di Portoferraio



PORTOFERRAIO — Il sesto congresso sulla transizione al digitale ha aperto una finestra sul futuro della sanità nelle piccole isole. Droni, telemedicina, connessioni ad alta velocità e nuove tecnologie informatiche schiudono nuovi orizzonti alle capacità di assistenza e cura.

Se ne è discusso a Portoferraio sabato scorso, 20 Settembre, come spiega l'Asl Toscana nord ovest in una nota, nella sala congressi dell'hotel Airone, sullo sfondo del suggestivo panorama del capoluogo elbano, che ha accompagnato relazioni e tavole rotonde con esperti di nuove tecnologie e professionisti della sanità.


A promuovere l'evento è stata l'Azienda USL Toscana nord ovest attraverso l'unità operativa complessa Transizione al digitale, diretta da Alessandro Iala, in collaborazione con l’Associazione nazionale sanitaria piccole isole, Anspi.


Il convegno, dal titolo “Da lontano era un’isola - Telemedicina e droni: servizi intelligenti per una sanità aumentata”, ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle nuove frontiere delle tecnologie che stanno ridisegnando il concetto stesso di accessibilità alla salute, abbattendo le barriere geografiche e organizzative, soprattutto nei territori insulari e periferici.


Dopo i saluti istituzionali di Maria Letizia Casani, direttrice generale ASL Toscana nord ovest, Fabio Chetoni, direttore Zona distretto Elba, Roberto Manzi, assessore del Comune di Portoferraio, e di Giulio Tagliaferro, Comitato di partecipazione aziendale, Alessandro Iala ha introdotto il congresso sottolineando che "sanità aumentata e servizi intelligenti sono la somma di tre elementi importanti: la tecnologia, l'organizzazione e le persone. La tecnologia, infatti, è un supporto sempre più fondamentale alla indispensabile mente umana per creare percorsi di cura dei pazienti".

La giornata si è articolata in tavole rotonde e sessioni parallele che hanno visto la partecipazione di esperti e professionisti di rilievo. Hanno preso la parola Riccardo Orsini, Coordinamento aziendale per lo sviluppo della digitalizzazione ASL TNO, Marco Niccolai, direttore dipartimento tecnologie sanitarie ESTAR, Moira Borgioli, direttore area indirizzo, formazione, progettazione ASL TNO, Pierluigi Vecchio, direttore generale FNOMCEO, Luigi Rossi, direttore sanitario ASP Crotone, Paolo Marzorati, direttore presidio ospedaliero Portoferraio ASL TNO, Mauro Caliani, Consiglio Regione Toscana, Tommaso Bellandi, direttore Sicurezza del paziente ASL TNO, Piero Castoldi, direttore istituto telecomunicazioni Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, Bruna Vinci, Commissione economico scientifica AIFA, Andrea Belardinelli, direttore settore Sanità digitale e innovazione Regione Toscana, Gianni Donigagliaa, Presidente ANSPI.


Durante le sessioni sono stati presentati casi d’uso reali e sperimentazioni innovative, tra cui la piattaforma di televisita e telerefertazione live con l’isola di Capraia, l’impiego di droni per il trasporto di beni sanitari nella provincia di Livorno, la piattaforma nazionale di telemedicina di Agenas.

Consegna del Premio innovazione aziendale

Nel corso dell’evento è stato assegnato il premio aziendale Innovazione in sanità 2025, andato quest’anno al progetto “Teddi”, proposto dall'unità di Oncologia medica Day Hospital oncologico dell'ospedale di Portoferraio e riconosciuto come esempio virtuoso di applicazione delle nuove tecnologie per migliorare la qualità dei servizi sanitari e la vita dei pazienti.

“Teddi” è l'acronimo di terapia del dolore digitalizzata ed è un applicativo per smartphone e tablet per la gestione della terapia del dolore del paziente oncologico. 

“Si tratta di una sorta di diario digitale su cui il paziente segna la corretta assunzione dei farmaci, segnala se il dolore è controllato o no, permettendo ai medici di modificare o confermare la terapia da remoto”, ha detto la dottoressa Elisa Biasco, che ha ritirato la targa del premio.

"L’Azienda USL Toscana nord ovest ringrazia tutti i partecipanti, i relatori e i partner che hanno contribuito al successo dell’iniziativa, rinnovando l’impegno a promuovere l’innovazione e la qualità dei servizi per tutti i cittadini", si conclude la nota.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un 32enne è stato arrestato dai carabinieri che lo hanno trovato con la refurtiva. Ecco cosa è successo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Elezioni