Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:00 METEO:LIVORNO12°22°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cronaca venerdì 21 giugno 2024 ore 11:03

False griffes per 2 milioni, 6 persone denunciate

La merce che riproduceva prodotti di marche di lusso è stata sequestrata attraverso una maxi operazione della Guardia di Finanza



PROVINCIA DI LIVORNO — Cinquemila articoli di oggetti di lusso con falsi marchi, per un valore di circa 2 milioni di euro e destinati al commercio sulla costa, sono stati sequestrati dalla Guerra di Finanza del Comando Provinciale di Livorno.

Infatti, come spiega la stessa Guardia di Finanza in una nota "Con l’arrivo della stagione estiva riemerge un’altra seria problematica che le Fiamme Gialle si trovano a dover contrastare, ossia quella del traffico e smercio di articoli contraffatti. Con la finalità di assestare un significativo colpo a questo commercio illegale, che arreca gravi danni all’economia legale e rischia di porre in circolo anche articoli talvolta pericolosi dal punto di vista sanitario, il Gruppo di Livorno, coordinato dal Comando Provinciale labronico, ha sviluppato un’articolata attività operativa tendente a bloccare o, quantomeno, limitare la vendita di merce contraffatta lungo il litorale toscano, sequestrando “a monte” il rifornimento della citata merce illecita". 

La campagna operativa ha quindo portato al sequestro di un ingente quantitativo di “falsi di lusso” e 6 persone sono state denunciate per i reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.

Il servizio origina da autonoma attività d’intelligence, realizzata “sul campo” con sopralluoghi, appostamenti e controlli sul territorio, lungo gli assi viari e finanche presso i centri di smistamento posta, nonché corrieri espressi; durante tali attività le Fiamme Gialle hanno quindi individuato traffici e spedizioni “sospette”. 

Gli approfondimenti investigativi, tramite l’uso delle banche dati in uso al Corpo ed il monitoraggio di alcune piattaforme di vendita on-line, hanno quindi permesso di identificare i reali destinatari della merce illecita, ricostruendo così la cosiddetta filiera del falso.

Le molteplici attività di perquisizione e sequestro realizzate durante la “campagna operativa” hanno portato al complessivo rinvenimento e conseguente sequestro di oltre 5.000 articoli di abbigliamento di marchi di “Dior", Gucci", etc.

L’attività svolta dal Gruppo livornese ha consentito il sequestro di una parte considerevole del rifornimento “estivo” che i responsabili dello smercio illegale si stavano preparando per la vendita al dettaglio di “falsi di lusso” lungo le spiagge toscane in vista della stagione estiva, a facoltosi acquirenti disposti a correre il rischio di essere a loro volta denunciati per ricettazione, peraltro pagando un prezzo significativo (diverse centinaia di euro), seppur inferiore rispetto all’articolo vero acquistato in boutique. 

Le perizie eseguite sui prodotti sequestrati hanno confermato la loro natura contraffatta e anche l’elevata qualità della contraffazione tanto che la merce avrebbe tratto in inganno anche gli occhi più esperti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenute ambulanza e automedica ma purtroppo l'uomo è deceduto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cronaca

Attualità

Cronaca