Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:LIVORNO14°18°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cronaca venerdì 15 novembre 2024 ore 14:27

Alto impatto, i numeri della task force

L'operazione gode della cooperazione di forze dell'ordine, militari e Polizia Municipale, ma anche Asl, Vigili del Fuoco, Ispettorato del Lavoro



LIVORNO — Presentati i primi risultati dell'operazione Alto impatto, voluta dal Prefetto Dionisi d’intesa con i vertici delle forze di polizia e con il sindaco Luca Salvetti. L’iniziativa, che ha interessato il centro di Livorno, ha evidenziato numeri che rispecchiano una capillare attività interforze di controllo e prevenzione verso ogni forma di illegalità.

“Dalla fine di Settembre di quest’anno, la città di Livorno è teatro di una serie di operazioni mirate a contrastare la criminalità e a migliorare le condizioni di sicurezza e vivibilità urbana. Queste attività, svolte in sinergia tra le forze dell’ordine, il Comune di Livorno e gli altri enti territoriali, stanno già producendo risultati significativi, contribuendo a ridurre gli indici di criminalità, con particolare riferimento a fenomeni di criminalità predatoria come spaccio di sostanze stupefacenti, rapine, furti e prostituzione. - ha spiegato il Prefetto di Livorno a quattro mesi dal suo insediamento - Posso con soddisfazione comunicare ai cittadini di questa provincia che l’impegno della Polizia di Stato, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, unitamente all’Esercito ed alla Polizia Locale di Livorno hanno portato eccellenti risultati. Fondamentale la strategia adottata della costante presenza, dei controlli mirati e della focalizzazione degli obiettivi su tutto il territorio provinciale".

L'operazione gode della cooperazione interistituzionale di forze dell'ordine, militari di Strade Sicure e Polizia Municipale, ma anche Asl, Vigili del Fuoco, Ispettorato del Lavoro e altre realtà territoriali. L’obiettivo comune è quello di rafforzare la sicurezza, intesa sia come protezione fisica sia come miglioramento delle condizioni generali di safety, e di restituire ai cittadini una città più vivibile e accogliente.

I numeri del bilancio: 31 persone arrestate, 64 denunciati, 38 sanzioni amministrative emesse, 5.655 persone controllate di cui 1.138 stranieri, 2.128 veicoli controllati, 116 esercizi pubblici ispezionati, 13 stranieri espulsi, 2.735 euro di materiale sequestrato e più di 16 chili di droga sequestrata.

Le operazioni, che proseguiranno nelle prossime settimane, saranno estese anche ad altri quartieri e zone di Livorno, sempre con l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei cittadini e migliorare la qualità della vita sul territorio. Nell'ambito delle risorse stanziate dal Fondo unico Giustizia 38.664,84 euro sono quelle per il Comune di Livorno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenute ambulanza e automedica ma purtroppo l'uomo è deceduto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cronaca

Cronaca

Politica