Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:30 METEO:LIVORNO11°18°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
venerdì 17 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ecco i temi del nuovo Report. Ranucci: «Forse la bomba sotto la mia auto non è una coincidenza»
Ecco i temi del nuovo Report. Ranucci: «Forse la bomba sotto la mia auto non è una coincidenza»

Attualità venerdì 17 ottobre 2025 ore 06:30

Avis, si inaugurano 16 panchine riqualificate

Durante la presentazione del progetto

Piazza Damiano Chiesa come simbolo di solidarietà e donazione. Sabato si terrà l'inaugurazione



LIVORNO — Avis Comunale Livorno, per la quarta volta vincitrice del bando Cesvot “Siete Presente. Giovani e associazionismo”, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì con il contributo di Fondazione Livorno, ha presentato a Palazzo Comunale il progetto “Ri-creare solidarietà: arte, giovani e volontariato”, realizzato in collaborazione con AIL Livorno, ArtLab e la cooperativa sociale Brikke Brakke.

A rappresentare l’Amministrazione comunale l'assessore al sociale Andrea Raspanti. Sono intervenuti Antonio Cucè presidente Avis Comunale Livorno, Andrea Leonardi presidente Ail Livorno, Sheila Cantone presidente Artlab, Luisa Terzi Segreteria generale della Fondazione Livorno. Assenti per impegni sopraggiunti Riccardo Bargellini di Brikke Brakke e Fiorella Cateni del Cesvot (rappresentata da Manuela Di Falco).

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla cultura del dono e alla cittadinanza attiva, utilizzando il linguaggio universale dell’arte come strumento di sensibilizzazione e rigenerazione urbana. 

Gli obiettivi del progetto sono stati: promuovere tra i giovani la donazione di sangue e plasma, superando paure e pregiudizi, riqualificare un’area urbana, trasformandola in uno spazio di bellezza, incontro e cittadinanza attiva, creare un ponte tra AVIS, che promuove il dono del sangue e del plasma, e AIL, che sostiene la ricerca scientifica sulle malattie ematologiche.

Come scriveva Marcel Mauss: “Il dono è un fenomeno sociale totale, che crea legami, obbliga alla reciprocità e costruisce comunità”.


Cuore del progetto: piazza Damiano Chiesa trasformata in un museo a cielo aperto, con 16 panchine riqualificate e decorate (tutte in maniera diversa) dalle associazioni Artlab e Brikke Brakke sul tema del dono, grazie al bando “Siete presente, giovani e associazionismo 2025” e con il contributo del CCN Colline, in un percorso cromatico e poetico tra memoria, dono e ricerca, per raccontare che ogni colore è una voce, ogni panchina una vita.

L’arte incontra la solidarietà: sedersi su una panchina significa ascoltare storie di dono, speranza e cura. Un percorso che invita a fermarsi, riflettere e partecipare: il dono come gesto che salva oggi e sostiene la ricerca di domani.

Il percorso culminerà con l’inaugurazione delle 16 panchine che segnano la riqualificazione artistica di piazza Damiano Chiesa, prevista per sabato 18 Ottobre alle ore 10.

A seguire, fino alle ore 12,30, laboratori creativi per bambini e ragazzi a cura di Artlab. Alle ore 12,30 piccolo ristoro e consegna di gadget associativi. Alle ore 13 l’iniziativa si concluderà con i saluti alla presenza di tutte le associazioni coinvolte. Per tutta la mattinata in piazza Damiano Chiesa saranno presenti mercatini di artigianato.

Un grande evento cittadino aperto a tutti, con la partecipazione delle scuole, dei giovani e delle famiglie: un invito a vivere la piazza come luogo di bellezza, memoria e solidarietà. Un’occasione per illustrare finalità, attività e simbolismi del progetto e per dare visibilità a tutte le realtà associative coinvolte.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenute un'ambulanza e l'automedica. La donna, 71 anni, non sarebbe in pericolo di vita
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Lavoro

Attualità

Attualità

Cronaca