Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:08 METEO:LIVORNO19°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
martedì 04 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La video denuncia di Report nelle anticipazioni della prossima puntata: «Il Garante della privacy viaggia in business class»
La video denuncia di Report nelle anticipazioni della prossima puntata: «Il Garante della privacy viaggia in business class»

Cronaca martedì 04 novembre 2025 ore 09:08

Contrabbando, sequestrati 600mila euro

Foto di archivio

È questo il risultato di una operazione congiunta fra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza



LIVORNO — Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i militari della Guardia di Finanza di Livorno hanno eseguito, su disposizione della locale autorità giudiziaria, la confisca di 600mila euro a conclusione di un’articolata operazione anticontrabbando.

Le attività investigative, come spiegato in una nota diffusa dalla Guardia di finanza, sono nate da approfondimenti e mirate analisi di rischio su merci provenienti dalla Cina, importate da tre società  create appositamente per interporsi tra il fornitore ed il reale destinatario, situato nella provincia di Napoli e responsabile anche di emissione di fatture false per diversi milioni di euro.

La somma confiscata, come spiegano dalla Finanza, rappresenta il profitto illecito del contrabbando aggravato legato all’utilizzo da parte delle tre società di comodo, prive di una struttura effettiva, che effettuavano importazioni dalla Cina di utensili per il “fai da te” eludendo la normativa sul pagamento dell’Iva all’atto dell’importazione in favore delle reali società destinatarie che acquistavano il prodotto a sdoganamento effettuato.


Le complesse attività di servizio, svolte anche con l’ausilio di indagini tecniche, hanno confermato l’utilizzo strumentale delle fittizie società coinvolte e consentito di individuare i reali destinatari delle partite di merce importate.


Di fatto, le società di comodo gestite da “prestanome”, che risultavano le importatrici della merce, pagavano il materiale proveniente dalla Cina con somme loro accreditate dalle effettive destinatarie dei prodotti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
È questo il risultato di un controllo dei carabinieri che ha fermato un'auto dai movimenti sospetti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità