Attualità venerdì 09 maggio 2025 ore 16:33
Sicurezza, il progetto con le scuole

È stato presentato in Prefettura il progetto educativo che coinvolge vari enti e le forze dell'ordine
LIVORNO — Oggi presso la Prefettura è stato ufficialmente presentato il “Progetto educazione alla sicurezza stradale, domestica, sui luoghi di lavoro ed informatica anno scolastico 2024/2025” con la compartecipazione del Comune di Livorno ed Inail ed in collaborazione con l’ Ufficio provinciale scolastico, Comando Provinciale dei Carabinieri, Comando Provinciale della Guardia di Finanza, Sez. Polizia Stradale, Sez. Operativa Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale, Polizia Municipale di Livorno, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, ASL di Livorno Serv. Prevenzione, ACI.
Il progetto mira a sensibilizzare gli studenti delle scuole primarie e secondarie del capoluogo sulle tematiche della sicurezza stradale, in ambito domestico, nei luoghi di lavoro ed in ambito informatico.
“Bisogna fare in modo che i giovani comprendano l’importanza della sicurezza per preservare la propria e l’altrui incolumità, devono imparare a considerare le norme adottate per prevenire incidenti sia in ambito lavorativo che stradale e domestico, non come delle oppressive limitazioni della propria libertà o un ostacolo allo svolgimento delle attività, ma come un aiuto per prevenire evitabili tragedie", ha dichiarato il Prefetto il quale ha poi aggiunto: “noi genitori dovremmo incarnare dei modelli di condotta che i nostri figli dovrebbero emulare. A tal riguardo, sottolineo che è necessario discutere di queste tematiche anche all’interno del proprio nucleo familiare per accrescere la consapevolezza nelle nuove generazioni del fatto che nonostante alcune inibizioni atte a proteggere sé stessi e gli altri possano sembrare ai loro occhi dei freni alla loro esuberanza, in realtà sono un’ancora di salvezza grazie alla quale vengono scongiurati gravi pericoli spesso mortali".
"Cito, ad esempio, - ha aggiunto il Prefetto - le recenti restrizioni che limitano l’accesso alla discoteca Precisamente a Calafuria che sono state necessarie ad impedire evitabili disastri, è più facile ed immediato agire sulla prevenzione che fare disperati tentativi di risolvere invano dei gravi incidenti solo dopo essersi verificati e quando è troppo tardi per porvi rimedio. Al fine di scongiurare il verificarsi di tragedie, è fondamentale l’impegno congiunto non solo delle istituzioni presenti qui oggi alla conferenza stampa, ma anche di tutta la comunità, la quale deve interiorizzare la scrupolosa osservanza delle norme sulla sicurezza che devono diventare un vero e proprio modus vivendi di tutti a partire dagli studenti che tra qualche anno entreranno nel mondo del lavoro e contribuiranno a far crescere il paese all’insegna della legalità e dell’incolumità".
"I giovani sono entusiasti e versatili, pronti a recepire ed assorbire i messaggi che le istituzioni mandano loro per proteggerli, per questo è importante investire nella formazione e nell’approfondimento di queste fondamentali tematiche allo scopo di salvaguardare il benessere di tutta la comunità. Il welfare lo costruiamo tutti noi giorno per giorno attraverso la scrupolosa osservanza delle norme sulla sicurezza in qualsiasi ambito della nostra vita che dobbiamo essere felici di osservare per il nostro bene", ha proseguito il Prefetto.
A partire dal 2014 sono state fatte numerose iniziative che hanno interessato diverse centinaia di studenti degli istituti inferiori e superiori del capoluogo e della provincia.
Quest’anno hanno aderito 30 classi di cui 6 classi delle scuole elementari, 4 classi delle scuole medie e 20 classi degli Istituti superiori della città di Livorno e Rosignano.
Il progetto, quindi, si inserisce, in un percorso strutturato che esalta la funzione sociale svolta dai soggetti istituzionali in materia di prevenzione e quest’anno ha interessato 500 studenti, di cui circa 120 saranno presenti all’evento finale organizzato in seno al progetto (tre classi terza e quarta di IIS Vespucci-Colombo e due classi di I.C. Bartolena-Lambruschini e I.C. Carducci) che si terrà nella mattinata del 12 maggio prossimo presso la sede ACI situata in Largo Vera Modigliani in prossimità del Parco Levante.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI