Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:42 METEO:LIVORNO10°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
venerdì 21 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Incidente al Dubai Airshow: il momento in cui un caccia si schianta al suolo
Incidente al Dubai Airshow: il momento in cui un caccia si schianta al suolo

Politica venerdì 21 novembre 2025 ore 16:42

Primo Bilancio di genere a Collesalvetti

Consegnato in Consiglio comunale il primo Bilancio di Genere 2025. La sindaca Paoli: "Passo fondamentale per la parità di genere".



COLLESALVETTI — Nel corso della seduta del Consiglio comunale di questa mattina, è stato formalmente consegnato alla Presidente della Commissione Pari Opportunità Elisa Salvadori il primo Bilancio di Genere 2025 del Comune di Collesalvetti.

Il documento è stato redatto dall'Amministrazione comunale con il supporto tecnico di Provincia di Livorno Sviluppo srl e Studio Come srl, segnando un momento cruciale nell'impegno dell'Ente verso la parità e l'equità sociale.

Il Bilancio di Genere è il primo passo di un percorso che l’Amministrazione intende portare avanti nel tempo, con l'obiettivo di integrare la prospettiva di genere in modo strategico e trasversale nella gestione delle politiche locali.

Non si tratta solo di uno strumento tecnico, ma di un atto politico e culturale che intende rendere visibili le disuguaglianze e agire per superarle.


"La consegna del Bilancio di Genere - ha affermato la sindaca di Collesalvetti Sara Paoli - è un momento di grande responsabilità e visione. La parità di genere non si raggiunge con una sola azione, ma con un processo continuo, condiviso e radicato nel territorio. Questo Bilancio è il primo passo di un cammino che vogliamo percorrere tutti insieme: istituzioni, associazioni e cittadinanza, per costruire una comunità più giusta, coesa e capace di affrontare le sfide del futuro. Collesalvetti vuole essere un Comune che investe nelle persone e che riconosce il valore della diversità."


La parità di genere, infatti, è un principio fondamentale che deve guidare ogni azione pubblica, non solo come valore etico, ma come obiettivo concreto di giustizia sociale, coesione e sviluppo.

Il documento analizza l’impatto delle politiche pubbliche sulla vita dei cittadini e delle cittadine, offrendo una fotografia dettagliata della realtà locale.

I dati raccolti, pur registrando progressi significativi come la piena parità di genere raggiunta nell'attuale Giunta comunale (50% uomini, 50% donne), evidenziano la persistenza di divari importanti, in particolare in ambito occupazionale e imprenditoriale, con un tasso di occupazione e disoccupazione femminile che riflette le difficoltà strutturali dell'area provinciale.


"Questo documento - ha aggiunto l’assessora alle politiche sociali ed educative Vanessa Carli - ci fornisce la base di partenza per intervenire in modo organico e coerente, affinché il divario tra le opportunità concesse a uomini e donne venga progressivamente eliminato. La sfida di ridurre il gap tra i generi richiede ascolto, consapevolezza e azioni concrete. Per questo, intendiamo rafforzare la sinergia e la collaborazione attiva con le realtà associative, le scuole, e tutti gli attori locali. Dobbiamo trasformare i dati in politiche efficaci."


"Accogliamo questo Bilancio – ha concluso la Presidente della Commissione Pari Opportunità Elisa Salvadori - con grande interesse e determinazione questo. Rappresenta una risorsa fondamentale per orientare il nostro lavoro e quello di tutte le realtà locali. La Commissione è pronta a fare la sua parte, utilizzando questa fotografia dettagliata per promuovere la rappresentanza paritaria e per contribuire alla costruzione di una comunità equa e inclusiva. È un invito alla corresponsabilità che siamo pronte a raccogliere."


Il Bilancio di Genere si affianca alle diverse iniziative già attivate dall’Amministrazione per promuovere la parità e contrastare le disuguaglianze, tra cui l'attivazione dello sportello antiviolenza, campagne di sensibilizzazione e la nomina della Commissione Pari Opportunità.

Il documento sarà messo a disposizione e condiviso con tutti gli attori del territorio affinché ciascuno possa orientare le proprie azioni verso la realizzazione di una comunità equa e inclusiva.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno