Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:18 METEO:LIVORNO16°21°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante

Lavoro venerdì 31 ottobre 2025 ore 06:00

"Serve territorio più accogliente per chi lavora"

Busdraghi (Camera di Commercio): "Carenza di personale, bisogna agire subito. Non bastano le prenotazioni se mancano camerieri, cuochi e bagnini"



PROVINCIA DI LIVORNO — Il Bollettino Excelsior sui programmi occupazionali delle imprese, rilevato dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, prevede per il periodo Ottobre - Dicembre 2025, nella sola provincia di Livorno, 5.750 entrate, di cui 1.430 nei servizi di alloggio, ristorazione e turismo in generale. 

Il direttore provinciale di Confcommercio Federico Pieragnoli ha sottolineato che, sempre secondo il Bollettino di Ottobre, in 47 casi su 100 le imprese segnalano difficoltà nel trovare i profili desiderati. Lo sguardo va alla stagione estiva 2026, con le imprese turistiche che iniziano già a pensare alle nuove assunzioni.

Il problema, spiega Pieragnoli, "è cronico, soprattutto per stabilimenti balneari, strutture ricettive e pubblici esercizi che lavorano esclusivamente, o quasi, d’estate. La domanda di lavoro da parte dei residenti è in calo da anni e molte strutture ricorrono a lavoratori provenienti dall’estero, ma le piccole imprese che non possono offrire un alloggio rischiano di non aprire a pieno regime". 

"La stagione turistica non si costruisce soltanto con le prenotazioni. - ha affermato Fabio Busdraghi, vicepresidente di Confcommercio Livorno e referente per l’area sud della provincia - È inutile avere alberghi e ristoranti pieni se mancano camerieri, cuochi, lavapiatti e personale per gli stabilimenti balneari. La vera emergenza per le nostre imprese si chiama reperimento del personale, e rischia di compromettere la piena operatività della prossima estate. Dobbiamo rendere il territorio attrattivo anche per chi ci lavora, non solo per chi viene in vacanza".

Secondo Busdraghi la disponibilità di alloggi per il personale stagionale uno dei nodi cruciali. "Gli imprenditori della costa e dell’arcipelago sono convinti che la creazione di strutture dedicate, vere e proprie foresterie, rappresenterebbe una valida risposta. Alloggi decorosi, destinati esclusivamente ai dipendenti, permetterebbero alle micro e piccole imprese di ampliare il proprio bacino di ricerca, anche oltre i confini provinciali". 

Il Ministero del Turismo ha aperto un fondo da 120 milioni di euro per la realizzazione di staff house dedicate ai lavoratori del comparto turistico, con stanziamenti già previsti per il 2025 e criteri agevolati per le imprese che intendano creare o riqualificare strutture destinate al personale. "Si attende il decreto attuativo, ma può essere uno strumento importante per la nostra area, dove la scarsità di alloggi e i costi proibitivi in alta stagione rischiano di compromettere l’intera offerta turistica. - ha proseguito Busdraghi - Per realizzare nuove strutture o riqualificarne di vecchie in territori di alto valore paesaggistico come il nostro, servono però strumenti urbanistici chiari e una collaborazione attiva con i Comuni e la Regione Toscana". 

Lo stesso bando prevederebbe anche contributi per la locazione di alloggi destinati ai lavoratori del turismo, riservati alle imprese turistiche e ricettive. "Il Ministero mostra buona volontà, - ha commentato Busdraghi - ma il rischio è che durante la stagione estiva gli appartamenti in affitto vengano di fatto sottratti ai turisti e ai visitatori". 

"Se vogliamo che questo tipo di occupazione torni a essere attrattiva dobbiamo mettere in campo ogni incentivo possibile. - ha poi concluso Pieragnoli - L’applicazione dell’Accordo sindacale per il lavoro stagionale, che abbiamo esteso a tutte le destinazioni turistiche della provincia, garantisce rapporti regolari e retribuzioni eque, elementi che rendono le aziende più appetibili per i potenziali candidati. Diverse imprese ci hanno chiesto assistenza per l’applicazione dell’accordo nei contratti estivi: segno che qualcosa si sta finalmente muovendo".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La forte pioggia ha causato disagi in varie zone della città. 93,4 millimetri di pioggia in un'ora. L'allerta temporali prosegue fino a mezzanotte
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca