Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:02 METEO:LIVORNO14°18°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità venerdì 25 aprile 2025 ore 14:00

"La libertà non diamola mai per scontata"

Il Prefetto Giancarlo Dionisi

Le parole del Prefetto di Livorno Giancarlo Dionisi in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo



LIVORNO — "Celebrare oggi il 25 Aprile significa fare memoria di una conquista essenziale: la libertà. Una libertà che non possiamo mai dare per scontata, ma che va riconquistata ogni giorno, con impegno, responsabilità, consapevolezza. Perché la libertà non è solo assenza di oppressione: è la condizione che rende possibile l’esercizio di tutti i diritti fondamentali, la piena espressione della persona, la partecipazione democratica alla vita del Paese".

Si apre così l'intervento del Prefetto di Livorno, Giancarlo Dionisi, che questa mattina ha partecipato alle celebrazioni in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione nazionale dal regime nazi-fascista.

"Ma la libertà, - ha proseguito Dionisi - per essere reale, deve poggiare su una sicurezza intesa nel senso più ampio: sicurezza personale, certo, ma anche sicurezza sociale, economica, lavorativa, ambientale.Una libertà autentica non può convivere con l’emarginazione, con la povertà, con la paura del futuro. Non è libero chi vive nell’insicurezza del lavoro, chi è privo di opportunità, chi resta ai margini della società a causa di fragilità fisiche, psicologiche o sociali".

"Ecco perché - ha aggiunto il Prefetto - il compito delle istituzioni non è solo difendere la libertà formale, ma costruire le condizioni perché essa sia effettiva e concreta per tutte e per tutti. Il 25 Aprile ci ricorda che la libertà fu conquistata da donne e uomini che hanno lottato per liberare l’Italia dalla dittatura fascista, affermando un principio fondamentale: nessuno può essere lasciato indietro. Questo è il cuore dell’antifascismo. Ed è anche il cuore della nostra Costituzione".

"Papa Francesco ci insegna che “non c’è vera libertà dove si moltiplicano le disuguaglianze e le discriminazioni”. - ha proseguito Dionisi - Una società libera è una società giusta, che riconosce la dignità di ogni persona, che non esclude, che protegge i più deboli, che costruisce sicurezza vera: quella che nasce dall’inclusione, dalla solidarietà, dal rispetto. Come rappresentante dello Stato, sento oggi il dovere di richiamare questo impegno comune: tutelare la libertà significa costruire ogni giorno una sicurezza che non si misura solo in ordine pubblico, ma in dignità, diritti, eguaglianza". 

"Con questo spirito, rivolgo un saluto affettuoso e riconoscente a tutte le cittadine e i cittadini presenti. Viva il 25 Aprile, viva la libertà, viva la Repubblica", ha concluso Dionisi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenute ambulanza e automedica ma purtroppo l'uomo è deceduto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Politica

Attualità