Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:22 METEO:LIVORNO19°31°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Adriana Asti morta a 94 anni, l'attrice in scena al teatro e al cinema
Adriana Asti morta a 94 anni, l'attrice in scena al teatro e al cinema

Attualità venerdì 19 luglio 2019 ore 12:55

Contrasto allo spaccio nelle scuole

Prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti gli obiettivi dell'attività gestita dai Nuclei Specializzati di Polizia Municipale



LIVORNO — Firmato in Prefettura a Livorno dal sindaco Salvetti e dal prefetto Tomao il progetto “Scuole Sicure”finalizzato all'attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare nei pressi degli istituti scolastici cittadini ed a sensibilizzare i giovani sulle conseguenze dell'utilizzo di tali sostanze. Per questo progetto il Ministero dell'Interno ha stanziato una cifra pari a 57 mila 781 euro, che il Comune di Livorno dovrà utilizzare per “Scuole Sicure”, avendo aderito all'iniziativa del Ministero che ha lo scopo di finanziare i progetti dei comuni finalizzati al contrasto ed alla prevenzione dello spaccio di sostanze stuperfacenti nei pressi degli istituti scolastici.

L'attività di presidio e controllo sarà svolta dai Nuclei Specializzati del Comando di Polizia Municipale, principalmente negli orari di entrata e uscita delle scuole. Il Comando realizzerà anche campagne educative nelle scuole cittadine secondarie di primo e secondo grado destinate alla sensibilizzazione degli studenti in relazione alle conseguenze legate all'uso di sostanze stupefacenti. Con l'aiuto di materiale video e audio gli agenti della polizia municipale mostreranno anche gli effetti che le sostanze stupefacenti producono alla guida dei veicoli. L'attività di prevenzione sarà svolta in orario straordinario ed anche fuori dal contesto scolastico: in piazze e luoghi di ritrovo dei più giovani. Sarà utilizzata l'aula mobile per la sicurezza urbana e stradale, ovvero un Fiat Ducato, allestito al suo interno come una vera e propria aula, con la possibilità di proiettare schede interattive relative alla guida in stato di alterazione psicofisica. Le attività interesseranno in particolar modo tutti gli istituti superiori cittadini, licei e istituti tecnici.

La decisione di giunta numero 177 del 14 maggio scorso ha dato il via libera a procedere con la presentazione del progetto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un 50enne è stato arrestato dalla Polizia di Stato in seguito ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal tribunale di Livorno
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Politica