Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:52 METEO:LIVORNO14°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
martedì 25 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Belen in difficoltà durante un'intervista, i fan allarmati sui social
Belen in difficoltà durante un'intervista, i fan allarmati sui social

Attualità martedì 25 novembre 2025 ore 15:52

Posto occupato per ricordare le donne vittime

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno aderisce all’iniziativa per dire "no" alla violenza sulle donne



LIVORNO-GROSSETO — In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno aderisce alla campagna nazionale ‘Posto Occupato’, trasformando un gesto simbolico in un impegno quotidiano e tangibile di sensibilizzazione.

Nelle sedi camerali di Grosseto e Livorno, da oggi, 25 Novembre, una sedia rimarrà vuota per tutto l’anno e, come prevede la campagna, il ‘Posto occupato’ è riservato simbolicamente a tutte quelle donne vittime di violenza che, purtroppo, non possono più occuparlo. 

Non si tratta, quindi, di una iniziativa circoscritta alla sola Giornata internazionale: all'interno delle sale camerali le sedute vuote resteranno affinché il messaggio di condanna alla violenza di genere sia veicolato in ogni occasione istituzionale.


“Quel ‘posto occupato’ deve essere un monito costante per chiunque entri nelle nostre sedi – spiega il presidente della Cciaa Riccardo Breda – è un piccolo gesto, ma dal forte significato simbolico per chiunque si metterà accanto a quella sedia vuota, perché la violenza contro le donne, come le discriminazioni di genere, non può essere relegata ad un solo giorno all'anno”.


L'adesione a ‘Posto Occupato’ si inserisce nel percorso per le pari opportunità che la Camera di Commercio ha intrapreso da tempo, ponendo la cultura dell'inclusione al centro della propria strategia e ottenendo anche dal febbraio scorso la Certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).

“Come istituzione, abbiamo il dovere di dare l'esempio non solo con i simboli, ma con i fatti – aggiunge il presidente – La Camera ha adottato misure concrete per ridurre il divario di genere, promuovere opportunità di crescita professionale paritarie, tutelare la conciliazione vita-lavoro, contrastando attivamente ogni forma di discriminazione. Perché cambiare la cultura sulla parità di genere e favorire le pari opportunità è indispensabile ad ogni livello.”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'uomo è stato bloccato dai carabinieri sul porto di Piombino mentre scendeva da un traghetto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità