Imprese & Professioni mercoledì 14 novembre 2018 ore 10:37
Guidare la moto in inverno, gli aspetti essenziali

Guidare la propria motocicletta nel periodo invernale è sicuramente una cosa per pochi.
LIVORNO — Il ghiaccio, la presenza di neve su alcune strade e la mancanza di pulizia in altre, rendono quasi impossibile utilizzare la moto durante i mesi più freddi dell’anno. Di conseguenza, sono molti i motociclisti che nel periodo invernale decidono di mettere a riposo il proprio mezzo in attesa delle giornate più miti del periodo primaverile e estivo, quando Livorno, città di mare, rinasce e vive in tutto il suo splendore.
Tuttavia, adottando alcune precauzioni
è possibile guidare in tutta sicurezza anche nei mesi più freddi
dell’anno. I consigli presenti in questa guida, sono stati
realizzati grazie agli esperti di Oponeo.it (per raggiungere il sito
online, si può cliccare su questo collegamento oponeo.it).
Questo negozio online di pneumatici, accessori per moto e auto, è
tra i più noti del panorama italiano.
I passaggi indicati in
questa guida, possono aiutare qualsiasi motociclista alle prese con
la pianificazione di un viaggio in motocicletta nel periodo
invernale.
1 - Vestiti
Il
primo punto da prendere in considerazione, è sicuramente quello dei
vestiti. Per stare caldi durante i mesi invernali, è bene vestirsi a
cipolla con indumenti che permettono un buon isolamento. Vestirsi a
cipolla, permette alle persone di rimuovere uno strato di vestiti se
le temperature lo permettono. Scegliere di indossa indumenti che
possono isolare nel migliore dei modi dalle temperature esterne, è
un ottimo sistema per non patire il freddo anche in situazioni di
sbalzi termici o altro.
2 - Guanti
I
guanti per motociclisti sono la barriera che tiene lontano il freddo
dalle mani di una persona. Poiché la maggior parte del calore
corporeo fuoriesce dalle mani, è bene che questa appendice del corpo
sia ben coperta e isolata dal freddo esterno. Ogni motociclista
dovrebbe avere più paia di guanti, in base alle condizioni
climatiche in cui si trova a guidare. Indossare il giusto paio di
guanti, oltre a permettere alle mani di avere una salda presa le
isola nel migliore dei modi dalle inferiori temperature esterne.
3 - Visiera
La
visiera è un altro dei problemi più comuni nei motociclisti che
guidano in inverno. L’umidità che genera il fiato umano, rendono
appannata la visiera che è al contatto con le temperature esterne.
Questo, porta il motociclista ad avere dei problemi di visibilità,
il che rende pericoloso guidare il proprio mezzo. Per chi ha
intenzione di utilizzare la motocicletta nel periodo invernale, è
bene che si assicuri che il proprio casco sia dotato di sistema anti appannamento.
4 - Diminuire la
velocità
Durante il periodo
invernale, è bene ridurre la velocità di crociera, in particolare
nei periodi in cui è presente neve sul manto stradale. Guidare ad
alta velocità nelle strade pubbliche, può portare la motocicletta a
diventare un pericolo per sé stessi e per la vita degli
altri.
Inoltre, i pneumatici delle motociclette spesso non
sono ideali per viaggiare ad alta velocità su fondi innevati.
5 - Abbigliamento riscaldato
Per i
motociclisti che si apprestano ad andare in una qualche landa fredda,
è bene se si organizzano con abiti pesanti e altri capi di
abbigliamento ideale per le più basse temperature.
In
commercio, ci sono giubbini, giacche, pantaloni, calze e guanti
riscaldati elettricamente, mediante una connessione con l’impianto
elettrico della propria motocicletta. L’unico grosso inconveniente,
è che spesso è possibile tranciare il cavo di connessione se non si
è molto attenti.
Un'altra opzione per riscaldarsi grazie
alla corrente elettrica, è quello di scegliere indumenti che al loro
interno hanno delle batterie ricaricabili. Questa opzione, che
permette di non avere cavi di connessione con la motocicletta, spesso
può fornire riscaldamento fino a 6-8 ore. Il maggior svantaggio di
questa soluzione, è la necessità di ricordarsi di caricare le
batterie per il funzionamento dei sistemi di riscaldamento.
Come
abbiamo visto da questa guida, guidare la proprio motocicletta nel
periodo invernale non è sicuramente impossibile; a patto che si
seguano una serie di regole base. Quella che sicuramente è la più
importante, è senza ombra di dubbio quella di ridurre la velocità
durante la marcia.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI