Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:07 METEO:LIVORNO12°26°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
venerdì 10 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tu vuo’ fa’ l’Americano e l’Albanese. Conte-Zelig in politica estera
Tu vuo’ fa’ l’Americano e l’Albanese. Conte-Zelig in politica estera

Politica venerdì 10 ottobre 2025 ore 11:18

Salvini "Darsena Europa di interesse nazionale"

Il ministro Matteo Salvini (foto di archivio)

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è tornato a Livorno per un sopralluogo ai lavori della Darsena Europa



LIVORNO — Questa mattina il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è arrivato a Livorno per visitare il cantiere per la costruzione della futura Darsena Europa.

A relazionare al ministro sullo stato dei lavori è stato Enrico Pribaz, dirigente tecnico dell'Autorità di Sistema portuale, dalla piattaforma di materiale da cava di 4,5 metri di altezza, realizzata per il futuro terminal sulla prima vasca già consolidata dove sorgerà la prima banchina di 800 metri.

La visita di Salvini è poi proseguita nel cantiere.

Nel corso della visita, come spiegano in una nota dall'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, sono stati illustrati al Ministro i dettagli dei lavori di ampliamento a mare del porto. Che sono partiti a maggio.

Ad oggi sono stati realizzati i primi 450 metri di molo foraneo che andranno a delimitare una nuova vasca di colmata da 15 ettari destinata ad ospitare il materiale risultante dalle attività di imbasamento delle nuove scogliere e che in futuro verrà consolidata per consentire l'atterraggio sia della futura FIPILI che della rete ferroviaria.

"Si tratta di interventi di cantiere ante-operam avviati mentre sono ancora in corso le attività di monitoraggio ambientale", ha spiegato Pribaz, aggiungendo che il pacchetto intero di questi monitoraggi verrà presentato al Ministero dell'Ambiente a marzo del 2026 per il via libera definivo.

Passaggio, quest'ultimo, propedeutico alla realizzazione del resto delle opere foranee e delle attività di dragaggio.

Complessivamente è prevista una costruzione di una diga foranea esterna di 4,6 km composta dal nuovo molo di sopraflutto e dalla nuova diga della Meloria in sottoflutto (la vecchia diga verrà demolita). Verranno poi realizzate dighe interne per 2,3 km, che andranno a delimitare le nuove vasche di colmata da 130 ettari che si andranno ad aggiungere a quelle esistenti (da 70 ettari).

Quanto ai dragaggi, verranno dragati 17 milioni di metri cubiti di materiale, per portare il nuovo canale di accesso (imboccatura lato nord) a 17 metri di profondità e a -16 le banchine, che però verranno imbasate per poter reggere un approfondimento dei fondali a -20.

Mentre proseguono i lavori a mare, il Rti formato da Società Italiana Dragaggi, Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, Sales e Fincosit, si sta portando avanti con il consolidamento della prima vasca di colmata, opera realizzata nel 2014 e oggi interamente livellata.

Le ruspe sono a lavoro per inserire i dreni nel terreno, da cui uscirà l'acqua residua una volta che sopra di esso sarà stato posato il materiale di precarica. Si tratta di un mammellone di terra da 80.000 metri quadri di superficie che ogni cinque mesi viene spostato da una parte all'altra del terreno per compattarlo del tutto. Ad oggi sono stati compattati primi 80 mila metri quadri su una superficie complessiva di circa 37 ettari. L'obiettivo è di completare tutto il consolidamento a giugno del 2027.

"Il lavoro ci consentirà di avere un piano finito dove il futuro concessionario potrà realizzare la pavimentazione e i piazzali operativi", ha chiarito Pribaz, che ha aggiunto come l'ente portuale stia intanto lavorando anche alla infrastrutturazione del porto attuale. Non poco distante dall'area di cantiere si intravede infatti la Torre del Marzocco, la cui banchina sottostante dovrà essere resecata per ampliare il canale di accesso a 125 metri. 

"Siamo pronti a partire con l'intervento, stiamo soltanto aspettando il parere di ottemperanza dal Mase per l'esclusione dalla VIA", ha sottolineato ancora il dirigente tecnico dell'AdSP e della struttura commissariale.

Il Ministro Salvini e il Commissario Gariglio hanno poi affrontato il nodo delle risorse. Il quadro economico dei lavori pubblici della Darsena Europa si aggira attorno ai 554 milioni di euro. Ammonta a circa 440 milioni di euro il costo vivo degli interventi a mare, cui si devono aggiungere i 50 milioni di euro per il consolidamento della prima vasca, i 32 milioni di euro di spese ambientali (tra cui 22 mln di attività di monitoraggio e 6 milioni di euro per l'acquisto dei crediti di carbonio per compensare le emissioni) e gli oneri eventuali del quadro economico (spese per imprevisti, etc).

L'opera è già finanziata. Ma mancano ancora all'appello 130 milioni di euro per il completamento dei collegamenti viari e ferroviari (70) e per il consolidamento della seconda vasca di colmata (altri 50). A questi si dovrebbero poi aggiungere gli eventuali 40 milioni di euro necessari per realizzare un nuovo ponte che in un prossimo futuro permetterà a tutti gli yacht e i superyacht dei cantieri della nautica presenti sul Canale dei Navicelli (che sfocia nel canale Scolmatore), di uscire direttamente e agevolmente in mare aperto.

"La Darsena Europa è un'opera di interesse nazionale e fa piacere vedere che tra cinque anni quest'opera potrà essere operativa", ha dichiarato il Ministro Salvini. 

"Si tratta di uno sforzo di alta ingegneria idraulica per il quale vanno ringraziati i tecnici che ci stanno lavorando, l'Autorità Portuale, la Capitaneria di Porto e tutti gli attori coinvolti".

Sul tema risorse Salvini ha chiarito che l'opera che si sta realizzando è già finanziata e che "non saranno eventuali cento milioni di euro in più a bloccare lo sviluppo del porto, questo è fuori discussione".

Soddisfatto dell'incontro il Commissario Gariglio: "Siamo contenti perché martedì avevamo avuto modo di esprimere al Ministro Salvini la necessità del sostegno del Governo per questa opera, che non è una semplice darsena ma un progetto strategico che andrà a modificare l'impatto di Livorno sulla portualità internazionale", ha dichiarato.

"Abbiamo bisogno di un supporto forte perché gli investimenti ancora da realizzare sono impegnativi. Noi ci stiamo mettendo il massimo impegno per realizzare l'infrastruttura nei tempi previsti e massima è la collaborazione da parte di tutte le istituzioni del territorio. Voglio ringraziare la struttura che sta lavorando a questa infrastruttura e ringrazio il Ministro per la vicinanza e per l'aiuto che siamo certi non ci farà mancare", ha concluso Gariglio.

Il ministro Salvini ha evidenziato le specificità dei porti italiani, evidenziando che il porto di Livorno è competitivo e può crescere insieme agli altri porti in una visione di sistema.

Il ministro ha poi evidenziato che se cresce Livorno sarà un vantaggio non solo per i livornesi e la città di Livorno ma per tutto il sistema industriale.

Presenti al sopralluogo il Commissario per la realizzazione della Darsena Europa Luciano Guerrieri, il Commissario dell'Aurorità portuale Davide Gariglio, la vicecommissaria Roberta Macii, il sindaco di Livorno Luca Salvetti e il prefetto di Livorno Giancarlo Dionisi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il leader della Lega e ministro lo aveva annunciato durante le contestazioni di martedì scorso in città
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Politica

Elezioni

Attualità