Attualità lunedì 06 maggio 2019 ore 07:05
"La scuola non serve a nulla"

Una riflessione sul rapporto studenti-insegnanti lo spettacolo andato in scena al Galilei per "Scenari di quartiere". Sul palco Antonello Taurino
LIVORNO — Nella mattina di sabato 4 maggio, il progetto “Scenari di Quartiere”, curato dal Comune di Livorno e dalla Fondazione Teatro Goldoni, è approdato all’ITIS “Galilei” di Livorno, anch’esso, in fondo, un “quartiere”, un piccolo villaggio, nel quale con le attività didattiche si intrecciano continuamente progetti ed iniziative che aprono ad altre realtà e ad altri mondi, come quello del teatro, un mondo magico perché capace di “parlare” anche ai giovani.
Sul palco montato all’interno
dell’Istituto, in un’aula magna gremita di alunni delle classi
quarte, dopo un breve saluto di Marco Leone e Fabrizio Brandi,
ideatori del progetto, si è esibito in un’instancabile performance
di due ore Antonello Taurino, attore ed insegnante, che ha
portato sulla scena lo spettacolo intitolato “La scuola non
serve a nulla”.
Definendosi “docente precario di giorno e attore di sera”, attraverso un tragicomico viaggio autobiografico, Taurino ha offerto una divertente, ma lucida narrazione della realtà scolastica italiana in balia di continui cambiamenti e tentativi di miglioramento attuati, però, a spese di quanto è essenziale: la relazione umana tra il docente e i suoi studenti.
Usando un linguaggio vicino a quello dell’odierno mondo giovanile, associato alla sua eccezionale abilità recitativa e sullo sfondo di musiche altrettanto attuali, Antonello Taurino è riuscito a mantenere viva l’attenzione di tutti i ragazzi e docenti presenti, strappando più volte una risata proprio nel mettere in luce le reali condizioni in cui versa la scuola italiana, troppo spesso vittima di una burocrazia che la penalizza nei suoi aspetti più importanti.
Tutti molto positivi e carichi di apprezzamento i commenti degli studenti che, a fine spettacolo, hanno lasciato l’aula magna mostrando di essersi divertiti, ma di aver anche avuto la possibilità di riflettere sulla realtà del mondo in cui quotidianamente vivono: il contesto scolastico.
Tale iniziativa, svoltasi all’interno dell’ITIS “Galilei”, va ad aggiungersi alle molte altre che ben si inseriscono nella peculiarità di questo Istituto, il cui obiettivo primario è il percorso educativo e formativo dei suoi studenti, non a caso sempre più numerosi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI