Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:56 METEO:LIVORNO19°27°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
lunedì 15 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Barbara D'Urso: «Ho 68 anni, mai fatto il botox. Le luci sparate? Un'etichetta che mi hanno appiccicato, come il trash»
Barbara D'Urso: «Ho 68 anni, mai fatto il botox. Le luci sparate? Un'etichetta che mi hanno appiccicato, come il trash»

Attualità sabato 17 febbraio 2024 ore 06:30

"Un’isola, un direttore, una storia", il libro

Si terrà a Livorno la presentazione del libro dedicato a Leopoldo Ponticelli, Direttore della Colonia Penale Agricola di Pianosa nel decennio 1871-1881.



LIVORNO — Martedì 20 Febbraio 2024 alle ore 12 sarà presentato in Camera di Commercio a Livorno, nella sala Capraia, il saggio “Un’Isola, un Direttore, una Storia”, biografia inedita di Leopoldo Ponticelli, Direttore della Colonia Penale Agricola di Pianosa nel decennio 1871-1881.

Il saggio, a cura di Giuseppe Santeusanio e di Pier Paolo Traversari, è frutto di una ricerca storico-archivistica condotta con gli studenti del Liceo “Canova” di Treviso, nell’ambito di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), realizzati negli anni 2017 – 2020 con Scuole Outdoor in Rete.


La ricerca, svolta durante i Campus di lavoro organizzati nell’Isola di Pianosa e presso l’Archivio di Stato di Livorno, ha dato vita ad un interessante percorso didattico-formativo, replicabile anche in altri contesti, che ha permesso agli studenti di conoscere realtà e ambienti lavorativi a loro sconosciuti, come quello di un Archivio di Stato.


La collaborazione tra la Camera di commercio e Scuole Outdoor in Rete va avanti da tempo e rientra nell’ambito delle numerose attività che l’Ente sviluppa a favore del mondo della scuola e dell’orientamento al lavoro e all’imprenditorialità; i primi Campus di lavoro sul territorio sono stati organizzati nell’Isola di Capraia, per poi spostarsi all’Isola d’Elba e a Pianosa.


La metodologia dell’outdoor education si basa su attività formative-educative e di educazione civica in ambiente naturale. Gli studenti svolgono attività e “compiti di realtà” in favore dell’ambiente e della collettività, sviluppando competenze sociali, civiche, spirito di imprenditorialità, nonché la sensibilità verso il patrimonio storico, naturalistico e paesaggistico.

Relatore sarà il professor Pier Paolo Traversari, coordinatore di Scuole Outdoor in Rete. Interverranno il segretario generale della Camera di commercio, dottor Pierluigi Giuntoli e il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dottor Giampiero Sammuri.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno