Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:29 METEO:LIVORNO12°22°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Contenuto Sponsorizzato mercoledì 28 agosto 2024 ore 08:00

Montascale a pedana: una soluzione per l'accessibilità dei disabili

L'accessibilità è un diritto fondamentale, eppure molte persone con disabilità affrontano quotidianamente ostacoli significativi nella loro vita, soprattutto in ambito domestico o lavorativo.



LIVORNO — Tra le tecnologie progettate per migliorare la qualità della vita e garantire l'indipendenza delle persone con disabilità motoria, i montascale a pedana o piattaforma rappresentano una soluzione cruciale. Questi dispositivi consentono a chi utilizza una sedia a rotelle o ha difficoltà motorie di superare barriere architettoniche come scale e dislivelli, garantendo un accesso sicuro e autonomo a diversi piani di un edificio.

Come funziona un montascale a pedana

Un montascale a pedana è costituito da una piattaforma mobile montata su una guida, che può essere installata lungo una scala dritta o curva. La pedana è progettata per accogliere una sedia a rotelle, ma può essere utilizzata anche da persone con limitazioni motorie che non necessitano di una sedia a rotelle ma trovano difficile salire le scale. Una volta posizionata la sedia a rotelle sulla pedana, l'utente o un assistente può azionare il montascale tramite un telecomando o un pannello di controllo posto sulla piattaforma stessa. Un esempio del genere è il montascale a pedana di Faboc Due, un’azienda specializzata nel settore dell’abbattimento delle barriere architettoniche per privati ed aziende. Si tratta di ausili dove la sicurezza è fondamentale ed è garantita da diverse misure, come le barre laterali che si abbassano automaticamente per evitare cadute, i sensori che rilevano eventuali ostacoli lungo il percorso e un sistema di frenata automatica che entra in funzione in caso di emergenza. Inoltre, molti modelli sono dotati di una batteria di emergenza che consente al montascale di funzionare anche in caso di interruzione di corrente.

Vantaggi del montascale a pedana

Uno dei principali vantaggi dei montascale a pedana è la loro versatilità. Possono essere installati sia all'interno che all'esterno di edifici, adattandosi a diverse configurazioni di scala e a differenti contesti architettonici. Questa flessibilità li rende una soluzione ideale non solo per abitazioni private, ma anche per edifici pubblici, come scuole, ospedali, uffici e negozi.

Un altro aspetto rilevante è l'autonomia che i montascale a pedana offrono agli utenti. Molte persone con disabilità motorie trovano estremamente frustrante dover dipendere costantemente da altri per muoversi liberamente all'interno della propria casa o in un ambiente pubblico. Con un montascale a pedana, l'utente può gestire autonomamente il proprio movimento, aumentando la propria indipendenza e migliorando la qualità della vita.

Inoltre, i montascale a pedana sono progettati per essere robusti e durevoli. I materiali utilizzati nella loro costruzione sono spesso resistenti agli agenti atmosferici, nel caso di installazioni esterne, e capaci di sopportare carichi elevati. Questo li rende adatti a un uso quotidiano e intensivo, garantendo al contempo una lunga durata nel tempo con una manutenzione minima.

Considerazioni sull'installazione e la manutenzione

L'installazione di un montascale a pedana richiede una pianificazione attenta e la consulenza di esperti. È fondamentale valutare lo spazio disponibile, la tipologia di scala e le esigenze specifiche dell'utente. In alcuni casi, potrebbe essere necessario apportare modifiche all'ambiente circostante, come il rinforzo della struttura della scala o l'adattamento degli spazi di accesso, per garantire che il montascale funzioni in modo ottimale e sicuro.

Un altro aspetto importante è la manutenzione. Sebbene i montascale a pedana siano progettati per essere durevoli e affidabili, è essenziale effettuare controlli periodici per assicurarsi che tutte le componenti meccaniche ed elettroniche funzionino correttamente. La manutenzione ordinaria include la pulizia delle guide, la verifica del funzionamento dei sensori di sicurezza e il controllo dello stato delle batterie di emergenza. Una manutenzione regolare non solo prolunga la vita del montascale, ma garantisce anche che continui a funzionare in modo sicuro ed efficiente.

Impatto sociale e legale

L'installazione di montascale a pedana ha un impatto significativo non solo sulla vita degli utenti, ma anche sulla società in generale. Garantire l'accessibilità ai disabili è un obbligo morale e legale, sancito da diverse normative a livello nazionale e internazionale. Ad esempio, in Italia, la legge prevede l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico, e i montascale a pedana rappresentano una delle soluzioni più efficaci per adempiere a questo obbligo.

Dal punto di vista sociale, i montascale contribuiscono a promuovere l'inclusione delle persone con disabilità, permettendo loro di partecipare pienamente alla vita comunitaria. In un contesto in cui l'invecchiamento della popolazione e l'aumento delle patologie croniche stanno portando a una crescente domanda di soluzioni per la mobilità, i montascale rispondono a un bisogno crescente, migliorando l'accessibilità di abitazioni e spazi pubblici.

Aspetti economici

Un'altra considerazione importante riguarda il costo dei montascale a pedana. L'investimento iniziale può essere significativo, ma va considerato come un investimento a lungo termine. Il prezzo varia in base a diversi fattori, tra cui la complessità dell'installazione, la lunghezza della scala, le funzionalità aggiuntive e il modello scelto. Tuttavia, esistono diverse forme di finanziamento e agevolazioni fiscali che possono aiutare a coprire una parte dei costi, rendendo questa tecnologia più accessibile a un numero maggiore di persone.

Va sottolineato che, nonostante il costo iniziale, i benefici a lungo termine sono notevoli. Non solo si migliora la qualità della vita dell'utente, ma si aumenta anche il valore dell'immobile, che diventa più accessibile e, quindi, più attraente per un'ampia gamma di potenziali acquirenti o affittuari. Inoltre, in molti casi, l'installazione di un montascale a pedana può rappresentare una soluzione più economica rispetto a interventi strutturali di maggiore entità, come l'installazione di un ascensore.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenute ambulanza e automedica ma purtroppo l'uomo è deceduto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Cronaca

Attualità