Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:LIVORNO20°29°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
lunedì 14 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'astronauta gioca a yoyo nello spazio: «Ecco come si fa senza gravità»
L'astronauta gioca a yoyo nello spazio: «Ecco come si fa senza gravità»

Attualità giovedì 18 giugno 2020 ore 16:10

Riaperto lo svincolo di via Quaglierini

Un tratto della Fipili (foto di repertorio)

La rampa di uscita della Fi-Pi-Li ha riaperto al termine di un complesso intervento nell'area interessata dalla frana



LIVORNO — La rampa di uscita della Fi-Pi-Li di via Quaglierini ha riaperto oggi al termine di un complesso intervento nell'area interessata, 13 anni fa, da una frana. 

La questione è divenuta di competenza regionale dal 2016 e nell'ottobre 2018 i lavori per il ripristino della frana di via Quaglierini sono stati aggiudicati ad un raggruppamento temporaneo di imprese. "La consegna definitiva dei lavori  - spiega la Regione- risale al 7 gennaio 2019 e, nonostante l’emergenza sanitaria, il raggruppamento temporaneo di imprese che ha ottenuto l’appalto, è riuscito a proseguire nelle attività di cantiere e a portare avanti le lavorazioni con alcune difficoltà per l’approvvigionamento dei materiali da costruzione (calcestruzzo, acciaio, barriere di sicurezza stradali, segnaletica verticale ed orizzontale)".

“Adesso i lavori sono conclusi – aggiunge Ceccarelli – e viene definitivamente aperta la bretella di uscita dello svincolo di Livorno Porto della sgc Fi-Pi-Li e la consegneremo alla Provincia di Livorno, in qualità di ente proprietario di via Quaglierini, e alla Città Metropolitana di Firenze, quale ente gestore della Sgc. Rimangono da concludere i lavori sulla carreggiata nord della Sgc, all’altezza dello svincolo. Abbiamo deciso di dare priorità alla conclusione dei lavori su via Quaglierini, rispetto a quelli sulla carreggiata della Sgc, per ridurre i disagi agli utenti per gli spostamenti da e per la costa durante la stagione balneare, necessità che nel periodo estivo dello scorso anno ha comportato la realizzazione di una viabilità provvisoria all’interno del cantiere rimasta attiva durante i mesi di luglio ed agosto”.

Il costo complessivo dei lavori ammonta a 3 milioni 370 mila euro; 2 milioni e 250 mila euro provengono dalla Regione, il restante dalla Provincia di Livorno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno