Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:44 METEO:LIVORNO10°20°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
mercoledì 12 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Educazione sessuale a scuola, Valditara: «Falsità sui femminicidi, vergogna». E scoppia la protesta in Aula
Educazione sessuale a scuola, Valditara: «Falsità sui femminicidi, vergogna». E scoppia la protesta in Aula

Attualità mercoledì 12 novembre 2025 ore 14:19

Risonanza magnetica, cosa cambia e per chi

Il primario Lorenzo Testaverde

Nuovo percorso dei paziento portatori di pacemaker e defibrillatori



LIVORNO — All’ospedale di Livorno prende il via il nuovo percorso per eseguire esami di risonanza magnetica (RM) ai pazienti portatori di pacemaker, defibrillatori impiantabili e altri dispositivi elettronici cardiaci. 

Si tratta di un importante passo avanti per la diagnostica per immagini, che allinea il presidio livornese ai centri abilitati a effettuare in piena sicurezza questa tipologia di esami. Il risultato è stato raggiunto grazie a un percorso multidisciplinare condiviso tra le unità operative di Neuroradiologia e Radiologia, con il supporto della Cardiologia, e del Dipartimento Infermieristico, che hanno lavorato insieme per garantire un protocollo rigoroso e sicuro in ogni fase: dalla valutazione del dispositivo all’esecuzione dell’esame e al ripristino del pacemaker o defibrillatore dopo la procedura.

Il nuovo percorso operativo, elaborato e approvato all’interno dell’Azienda USL Toscana nord ovest, definisce con precisione le modalità di accesso, le fasi di preparazione e controllo dei dispositivi, le procedure di monitoraggio e le verifiche post-esame, secondo le più recenti linee guida di sicurezza e qualità. Il paziente portatore di dispositivo “RM compatibile” giunge alla segreteria di Radiologia/Neuroradiologia con la richiesta di indagine di esame RM, unitamente alla richiesta di controllo pace-maker, e viene indirizzato a colloquio con medico radiologo/neuroradiologo per valutare l'appropriatezza prescrittiva dell'esame e la sua non sostituibilità. Una volta confermata l’indicazione la segreteria prenderà appuntamento presso l’ambulatorio di Elettrofisiologia per la valutazione di competenza cardiologica, in base anche alla documentazione del dispositivo impiantato. Qui verrà controllato il device e accertata la sua compatibilità con l’esame. Verificata l’idoneità sarà fissata la data dell’esecuzione dell’esame.

"Questo traguardo – spiega Lorenzo Testaverde, direttore della Neuroradiologia – è il risultato di un lavoro di squadra che ha unito competenze diverse con un obiettivo comune: ampliare l’accesso alla risonanza magnetica anche ai pazienti con dispositivi impiantabili, in condizioni di massima sicurezza; la procedura che abbiamo elaborato, con il sostegno della dottoressa Federica Lapira della Cardiologia ed il supporto di alcune figure esperte del Dipartimento Infermieristico, è stata integralmente condivisa anche con la UO Radiologia, diretta dal dottor Michele Malventi e può costituire una traccia replicabile in ogni Radiologia della nostra Azienda, per garantire l’accesso a prestazioni RM a pazienti portatori di device cardiaci impiantabili. Il pacemaker ed in generale tutti i dispositivi cardiaci impiantabili , costituiscono di norma una controindicazione assoluta alla risonanza magnetica, in quanto potrebbero dislocarsi, surriscaldarsi o guastarsi durante l’esame. Inoltre esiste un ulteriore rischio per questi dispositivi: essendo collegati al cuore con dei cavetti elettrici, le interazioni con il campo magnetico potrebbero generare correnti indotte e stimolare il cuore a battere troppo rapidamente o a fermarsi. Da diversi anni, tuttavia, esistono modelli di dispositivi cardiaci impiantabili compatibili con la RM, sotto certe condizioni. Grazie a un protocollo condiviso e a un attento monitoraggio clinico, oggi possiamo offrire indagini diagnostiche di alta complessità anche a chi, fino a poco tempo fa, ne era escluso”.


“L’attivazione di questo servizio – conferma Emilio Pasanisi, direttore della Cardiologia di Livorno – rappresenta un significativo passo avanti per la presa in carico dei pazienti cardiopatici, che fino a poco tempo fa potevano incontrare difficoltà nel sottoporsi a risonanza magnetica a causa dei rischi legati all’interazione tra il campo magnetico e i dispositivi impiantabili. Oggi, grazie alle nuove tecnologie e alla collaborazione tra specialisti, possiamo effettuare l’esame in piena sicurezza, senza rinunciare al potenziale diagnostico che la risonanza può offrire. Ogni procedura viene eseguita con la supervisione di un team dedicato, che include, laddove necessario, anche il cardiologo elettrofisiologo, per garantire il corretto funzionamento del dispositivo durante e dopo l’esame. È un risultato che migliora concretamente la qualità delle cure e amplia le opportunità di diagnosi e trattamento per molti pazienti con patologie cardiache croniche o complesse. Si tratta di un esempio concreto di integrazione tra professionalità e innovazione al servizio della persona”.


“Con questo risultato – dichiara la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Maria Letizia Casani – l’ospedale di Livorno diretto dal dottor Spartaco Mencaroni consolida come centro di riferimento per la diagnostica avanzata, offrendo cure sempre più sicure, inclusive e di alta qualità. Desidero ringraziare tutti i professionisti che hanno contribuito a raggiungere questo traguardo, dimostrando ancora una volta come il lavoro di squadra e la competenza possano tradursi in un beneficio concreto per i cittadini. Questo risultato conferma la volontà della Direzione di investire sul presidio ospedaliero di Livorno, facendolo crescere non solo nelle strutture, ma anche nei servizi a disposizione, grazie alla presenza di operatori capaci e appassionati, che ogni giorno lavorano per mantenere l’ospedale al passo con i tempi e vicino alle persone”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La nuova assessora e vicepresidente regionale, di origine livornese, ha affidato ai social le sue emozioni e dichiarazioni e la gratitudine per Livorno
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Lavoro

Politica