Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:LIVORNO14°18°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cronaca mercoledì 16 ottobre 2024 ore 19:30

Sequestrati 500 chili di pescato irregolare

Parte del pescato sequestrato

La Guardia costiera ha accertato irregolarità sia per quanto riguarda la tracciabilità che per la corretta conservazione



LIVORNO — I militari della Direzione Marittima di Livorno, guidati dall’Ammiraglio Angora, sono impegnati in questi giorni in una vasta operazione nell’intera Toscana a tutela della risorsa ittica e dei consumatori. 

Controlli serrati sia in mare che lungo tutta la filiera commerciale per il rispetto delle regole di cattura e di vendita del pescato, a salvaguardia delle specie e della salute umana.

Gli ispettori della Guardia Costiera di Livorno hanno già condotto una serie di verifiche, a partire da quella che in gergo tecnico è definita “la produzione primaria” - ovvero la pesca in mare – passando per le successive fasi della distribuzione presso i depositi dei rivenditori all’ingrosso, fino ad arrivare alla vendita al dettaglio presso le pescherie e ristoranti. 

Mentre dai controlli in mare non sono emerse violazioni, nelle celle frigorifere di un rivenditore all’ingrosso di Livorno sono stati intercettati e sottoposti a sequestro 500 chili di prodotti ittici - per la maggior parte polpi, calamari e gambero rosso - pronti ad essere inseriti nel circuito commerciale nazionale senza la prevista documentazione attestante la legalità del pescato in conformità alle leggi internazionali, in altre parole privi di qualsiasi tracciabilità in ordine all’origine dei prodotti. 

Gran parte della merce è risultata anche conservata in modo non conforme rispetto alle stringenti regole di prevenzione che l’azienda avrebbe dovuto rispettare durante le fasi di stoccaggio e commercio degli alimenti.

Neppure le corrette procedure di smaltimento di quelli scaduti venivano osservate, avendo gli ispettori rinvenuto prodotti con la data di scadenza abbondantemente superata.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenute ambulanza e automedica ma purtroppo l'uomo è deceduto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cronaca

Cronaca

Politica