Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:58 METEO:LIVORNO12°18°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
venerdì 14 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il discorso appassionato del pilota Delta: «Ho promesso a mia figlia un gelato, nulla mi impedirà di arrivare da lei»
Il discorso appassionato del pilota Delta: «Ho promesso a mia figlia un gelato, nulla mi impedirà di arrivare da lei»

Lavoro venerdì 14 novembre 2025 ore 14:58

Sindrome di Down, un'intesa per il lavoro

Si tratta di favorire l'ingresso nel mondo del lavoro attraverso percorsi mirati e strutturati per favorire autonomia, socialità e inclusione



LIVORNO — Un protocollo d’intesa per favorire l’inserimento lavorativo di persone con sindrome di Down: è quanto hanno siglato stamani Cgil, Cisl, Uil, Associazione Italiana Persone Down (AIPD), Confcommercio e Confesercenti a Livorno presso Il Parco del Mulino.

L’obiettivo dell’accordo, come si legge in una nota diffusa da Cgil, Cisl, Uil, Associazione Italiana Persone Down (AIPD), Confcommercio, Confesercenti, è favorire l’integrazione socio-lavorativa attraverso percorsi strutturati e supportati (orientamento al lavoro, percorsi di formazione, tirocini e eventuali assunzioni) e promuovere l’autonomia, la dignità e l’inclusione sociale delle persone con sindrome di Down.

L’intesa mira inoltre a sensibilizzare le aziende sull’importanza dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, supportare il processo di inserimento dal punto di vista della tutela dei diritti dei lavoratori e facilitare la collaborazione tra imprese, associazioni e istituzioni. 

Le imprese identificheranno ruoli e attività lavorative compatibili con le competenze delle persone inserite e nomineranno un tutor aziendale che avrà il compito di affiancare la persona con sindrome di Down per facilitarne l’inserimento all’interno dell’organizzazione lavorativa.


Il protocollo d’intesa ha una valenza di 2 anni. Un accordo importante per promuovere una cultura del lavoro inclusiva e creare un modello condiviso di accoglienza e inserimento lavorativo. Questo è solo il punto di partenza. L’obiettivo è estendere il protocollo non solo ad altre associazioni datoriali e dunque ad altri settori, ma anche ad altre forme di svantaggio lavorativo.







Redazioneelba@quinews.netMostra testo citato


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La via non può sostenere più di 300 persone, il Prefetto invita Comune e associazioni di categoria ad intervenire
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Lavoro

Cronaca

Attualità

Attualità