Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:44 METEO:LIVORNO23°34°  QuiNews.net
Qui News livorno, Cronaca, Sport, Notizie Locali livorno
giovedì 03 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il pianto in aula della ministra britannica Rachel Reeves (e la sterlina crolla)
Il pianto in aula della ministra britannica Rachel Reeves (e la sterlina crolla)

Cronaca lunedì 04 giugno 2018 ore 10:19

Cerca di frodare l'erario, le sequestrano le case

Le fiamme gialle hanno posto i sigilli al patrimonio di una imprenditrice accusata di avere sottratto soldi all'erario con il conferimento in un trust



LIVORNO — I finanzieri livornesi, su ordine della Procura, hanno proceduto al sequestro preventivo di disponibilità finanziarie, quote societarie e di immobili "Conferiti fittiziamente da un’imprenditrice livornese in un trust", una realtà esterna attraverso il quale un soggetto può alienare i suoi beni affidandoli alla gestione di un terzo.

Il provvedimento nei confronti della donna, con circa 700.000 euro di debiti verso l’Erario per cartelle esattoriali non pagate e per un avviso di accertamento emesso dopo un’ispezione fiscale, si è reso necessario perchè, hanno spiegato le Fiamme Gialle, "L'imprenditrice, con il fine di rendere inefficace la procedura di riscossione coattiva da parte dell’Erario, si è spogliata, sul finire del 2016, dei beni mobili e immobili di proprietà (un villino con due annesse autorimesse a Collesalvetti e due appartamenti a Livorno, uno nel centro cittadino, l’altro in località Ardenza, del valore di circa 550.000 euro e quote sociali), conferendoli in un trust, e conservando la proprietà solo di un fondo commerciale a Livorno in disuso, del valore di appena 60.000 euro".

"Analizzando i contratti stipulati dall’imprenditrice, è, infatti, venuto alla luce come la stessa avesse, in buona sostanza, ceduto solo formalmente i suoi beni al trust, continuando ad avere un potere di ampia gestione e controllo del patrimonio immobiliare e della società di cui si era apparentemente spogliata.

La creazione del trust - ha spiegato ancora la Finanza - è così risultata essere stata attuata al solo fine di sottrarre alla procedura di riscossione coattiva il consistente patrimonio immobiliare e mobiliare: l’imprenditrice è stata, dunque, denunciata per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte alla Procura della Repubblica di Livorno".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Per un 57enne a bordo dello scooter non c'è stato niente da fare. In gravi condizioni la moglie che era in sella con lui
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità