Attualità mercoledì 04 ottobre 2017 ore 19:10
Alluvione, operazione ricognizione danni

Il governatore Rossi, commissario per il disastro del 10 settembre, ha firmato due intese per la conta dei danni subìti dalle imprese
LIVORNO — La prima intesa è stata sottoscritta dal governatore Enrico Rossi insieme ai Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo e con la Camera di Commercio Maremma e Tirreno ed è finalizzata alla ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive a seguito delle drammatiche alluvioni del 10 settembre scorso.
La seconda è stata sottoscritta oltre che da Rossi, dai sindaci e dalla Camera di Commercio anche dalle associazioni di volontariato del Corv, Comitato operativo regionale del volontariato, riguarda la ricognizione dei danni subiti dai privati.
Ecco che cosa devono fare gli imprenditori danneggiati:
Ricognizione danni delle attività economiche e produttive (Scheda C)
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, alla quale è
affidato il supporto logistico ed amministrativo, diffonde la Scheda C
alle attività economiche e produttive, avvalendosi anche delle
organizzazioni imprenditoriali territoriali e degli ordini professionali
appositamente coordinati. Fornisce anche il supporto, ove richiesto,
per la sua compilazione. Mette quindi a disposizione uno sportello per
la presentazione della scheda presso la sede di Livorno, piazza del Municipio 48, con il seguente orario nei giorni feriali: 8:30-13:30 e 15:00-18:00 che sarà l'unico punto di raccolta.
Per consegnare le Schede C c'è tempo fino alle ore 17.00 del 16 ottobre
2017. Dopodiché la Camera di Commercio trasmette l'elenco delle schede e
le consegna al commissario Rossi.
I Comuni collaborano alla ricognizione del fabbisogno per quanto attiene
alla diffusione della Scheda C e all'eventuale supporto per la sua
compilazione.
Ricognizione danni dei privati (Scheda B)
Per il patrimonio privato il commissario si avvale della Regione Toscana per il supporto logistico ed amministrativo.
Quindi la Regione diffonde la Scheda B per il patrimonio privato;
fornisce il supporto, ove richiesto, per la sua compilazione; mette a
disposizione uno sportello per la presentazione della scheda presso la
sede del Genio civile di Livorno, Via Aristide Nardini 31 , con il
seguente orario nei giorni feriali 9.00-13.00, 14.00-17.00 che sarà
l'unico punto di raccolta.
Per consegnare le Schede B ci sarà tempo fino alle ore 15.00 del 16
ottobre 2017. Dopodiché la Regione trasmette l'elenco delle schede e le
consegna al commissario Rossi.
Entro il successivo 17 ottobre 2017 alle ore 15.00 la Regione Toscana
trasmette e consegna al commissario l'elenco delle Schede B. I Comuni
collaborano alla ricognizione del fabbisogno per quanto attiene alla
diffusione della scheda e all'eventuale supporto per la sua
compilazione.
Le associazioni di volontariato del Corv, comitato operativo regionale
del volontariato con sede nei Comuni colpiti dall'evento, possono
collaborare alla procedura per la ricognizione del fabbisogno privato,
per venire incontro alle esigenze della popolazione (a titolo di
esempio, per la distribuzione porta a porta di una copia delle schede,
il trasporto con mezzi delle associazioni presso la sede dell'ufficio
del Commissario per la consegna delle schede).
A tale attività possono partecipare anche le associazioni di
volontariato di rilevanza locale e con sede nei Comuni colpiti
dall'evento e precisamente quelle che hanno partecipato all'incontro
formativo il 28 settembre scorso presso l'ufficio del commissario
delegato a Livorno.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI