Attualità sabato 04 giugno 2016 ore 17:20
L'importanza dei Monti livornesi

Prosegue l’impegno di Livorno, Rosignano e Collesalvetti per la gestione unitaria, avviata nel 1998, del Parco di circa 3300 ettari
ROSIGNANO M.MO — “La coesione tra i Comuni di Rosignano, Livorno e Collesalvetti è molto importante, – ha dichiarato l’assessore al turismo ed ai parchi Licia Montagnani - infatti, rafforza la posizione dei singoli Comuni e grazie alla collaborazione della Regione Toscana spero che possa ottenere ottimi risultati. L’obiettivo del Comune di Rosignano Marittimo è quello di valorizzare sempre di più i parchi e le aree naturali protette, proseguendo anche quanto già fatto nel campo della sentieristica”. Il patrimonio naturalistico-ambientale è rilevante, oltre che per la bellezza paesaggistica, anche per la presenza di specie botaniche di estrema rarità.
La sinergia dei tre Comuni in questi anni è stata rafforzata e arricchita dall’apporto delle numerose associazioni, attualmente 19, operanti a vario titolo sul territorio, che nel 2011 hanno avviato un progetto denominato Occhi sulle colline, per condividere e diffondere conoscenze ed informazioni per la fruizione e valorizzazione del territorio delle Colline Livornesi.
Le associazioni, presenti e attive, hanno partecipato al tavolo tecnico con i tre Comuni e con la Provincia di Livorno, assicurando un costante monitoraggio dell’ambiente. L’apporto delle associazioni ha portato interventi concreti, quali la segnatura di alcuni sentieri, primo step verso una fruizione migliore del parco e l’inserimento dei sentieri nella rete escursionistica della Regione Toscana.
I Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo stanno proseguendo il percorso intrapreso per garantire la tutela naturalistica delle risorse ambientali dei rispettivi territori, in una fase in cui, con la legge 22/2015, le competenze in materia di tutela ambientale sono passate dalla Provincia alla Regione.
Dalle riunioni congiunte, che hanno visto la presenza dei nuovi referenti regionali, è scaturito un approccio condiviso, che si è tradotto nell’attivazione formale del percorso amministrativo con la Regione Toscana, finalizzato sia alla verifica delle aree protette dei Monti livornesi sia alla successiva verifica dei Siti di Interesse Regionale.
Attualmente, sono allo studio le possibili forme di tutela, da valutare in relazione alle peculiarità ambientali del territorio e della forma per la sua migliore promozione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI