
Bagarre in Senato per le parole di Maiorino (M5s): «Gaza? Lei è la cheerleader di Trump, tenga la schiena dritta»

Attualità mercoledì 22 ottobre 2025 ore 17:00
Nuova allerta meteo, ecco le scuole chiuse

Alcuni sindaci hanno deciso di chiudere le scuole per la giornata di domani a causa dell'allerta arancione per vento e mareggiate
PROVINCIA DI LIVORNO — In seguito alla nuova allerta meteo diramata dalla Sala operativa della Protezione civile regionale per domani, giovedì 23 Ottobre, alcuni sindaci hanno emesso delle ordinanze di chiusura delle scuole ed altri provvedimenti precauzionali.
Ecco i vari provvedimenti per domani, giovedì 23 Ottobre, Comune per Comune.
A Livorno saranno chiusi al pubblico, per rischio vento a partire dalle ore 12, i parchi pubblici, i cimiteri e il canile comunale. viale Italia, soprattutto nel tratto tra la Baracchina Bianca e l’intersezione con via Forte dei Cavalleggeri, potrà essere chiuso al traffico su indicazione della Protezione civile comunale e della Polizia Municipale, a seconda della forza delle mareggiate e della presenza di detriti in carreggiata.
A Collesalvetti saranno chiuse tutte le scuole, chiusi anche centri diurni e centri per anziani.
A Cecina è stata disposta la chiusura delle scuole.
A Campo nell'Elba saranno chiusi i seguenti servizi: la biblioteca comunale, i giardini pubblici, gli impianti sportivi comunali, i cimiteri cittadini, gli edifici scolastici e tutti gli immobili di proprietà comunale dati in concessione per lo svolgimento di attività socio culturali.
A Capoliveri è stata disposta la chiusura di tutte le attività e servizi educativi e didattici, delle scuole e tutti gli istituti scolastici pubblici e privati di ogni ordine e grado presenti nel territorio comunale, delle manifestazioni di pubblico spettacolo, eventi musicali, la chiusura dei giardini pubblici, delle strutture cimiteriali, degli impianti sportivi sia pubblici che privati e dei siti turistici comunali.
A Marciana sono state disposte: la chiusura delle scuole, del lungomare di Chiessi, Patresi e Pomonte, e la la sospensione di manifestazioni ed eventi.
A Marciana Marina è stata stabilita la chiusura degli istituti scolastici, dei giardini, dei parchi pubblici, dei luoghi e strutture presenti sul territorio comunale dove si svolgono attività sportive e del cimitero cittadino.
"Prestare attenzione anche in prossimità di alberi e cantieri, ed evitare l’accesso nei parchi e nei cimiteri, per la durata dell’allerta", è la raccomandazione dal Comune di Marciana.
A Porto Azzurro il sindaco ha disposto la sospensione di tutti i servizi educativi dell’Asilo nido e delle attività didattiche delle Scuole dell’Infanzia, Elementari e Medie, presenti sul territorio comunale; la chiusura del Cimitero comunale, della Passeggiata Carmignani, degli impianti sportivi, pubblici e privati presenti sul territoriocomunale, del parco pubblico “Lucignolo” e dell’Area giochi “A. Lambardi”; il divieto di assembramento di persone (svolgimento di eventi politico / sportivo /religiosi).
A Portoferraio è stata disposta la chiusura dei giardini pubblici, dei plessi scolastici di ogni ordine e grado, degli impianti sportivi comunali e privati, delle attrazioni ludiche, dei cimiteri cittadini, dei siti turistici comunali e la sospensione degli eventi musicali dalle ore 00,01 fino alle ore 23,59 del giorno 23/10/2025.
La strada per S.Giovanni (ex SP 26) dal Bivio Boni all’incrocio con Via Mibelli, potrà subire chiusure temporanee in caso di intensità delle raffiche di vento, con divieto di transito consentito esclusivamente al trasporto sanitario ed ai residenti e domiciliati nelle suddette vie, con riserva di valutare l’opportunità di prorogare, con separato e successivo provvedimento, dette sospensioni e chiusure in relazione all’evolversi della situazione meteorologica.
In caso di chiusura della strada ci sarà un presidio della Polizia Municipale o della Protezione Civile al bivio di Bagnaia e uno alla rotonda degli Orti. La cittadinanza verrà comunque informata comunicando in tempo reale a mezzo stampa on line e sui social media le chiusure quando si renderanno necessarie per il pericolo di caduta alberi.
(Notizia in aggiornamento)
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI